TOBINO, Mario
Arnaldo Bocelli
Scrittore e medico, nato a Viareggio il 16 gennaio 1910; durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Libia quale ufficiale medico, quindi partecipò alla Resistenza; [...] da parecchi anni è primario all'ospedale psichiatrico di Lucca.
Ha pubblicato varî volumi di liriche (Poesie, Bergamo 1934; Amicizia, Bologna 1939; Veleno e amore, Firenze 1942; '44-'48, Milano 1949; L'asso ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] una zona di minore resistenza della parete, in genere costituita da una cicatrice traumatica od operatoria. La cura è chirurgica e consiste nell’opportuna ricostruzione delle pareti addominali (laparoplastica).
Laparoscopia Indagine diagnostica ...
Leggi Tutto
Biologia
Le proteine g. sono le molecole proteiche con struttura tridimensionale sferica. Caratteristica di tali proteine è quella di non essere coinvolte in funzioni di sostegno. Tipico esempio è l’emoglobina.
medicina [...] Resistenza g. Quella dei globuli rossi alla loro dissoluzione (emolisi): viene studiata in alcune malattie (itteri emolitici, malattia emolitica del neonato ecc.) caratterizzate da un’abnorme tendenza all’emolisi. Si valuta sospendendo le emazie in ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] e la velocità di base sono gli elementi più rilevanti per un velocista, mentre il tempo di reazione e la resistenza rivestono una minore importanza: infatti, maggiori sono l'accelerazione e la sua durata, migliore sarà la corsa. I velocisti di ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). In istologia, il vocabolo è riferito a varie strutture microscopiche o submicroscopiche: alcune sono strutture intracellulari (per es., i filamenti del citoscheletro, le miofibrille), altre sono cellule ...
Leggi Tutto
(o microcita) Globulo rosso della serie normocitica di dimensioni inferiori alla norma e, generalmente, povero di emoglobina. Microcitemia Anomalia a carico dei globuli rossi, che si presentano piccoli, [...] poveri di emoglobina, spesso deformati in gran numero, di resistenza aumentata di fronte alle soluzioni ipotoniche. Può dipendere da carenza di ferro o essere l’espressione di un’anomalia genetica a carattere eterozigote compatibile con una buona ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] Seconda guerra mondiale, quando i combattenti, in particolare gli aviatori, se ne servivano per sviluppare una maggiore resistenza alla fatica (i piloti della RAF consumavano quantità enormi di benzedrina). In periodo di pace gli effetti stimolanti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] per l'individuazione di nuove sindromi di tal tipo e per l'accurato studio dei rapporti fra le singole carenze e la resistenza alle infezioni. Il merito di questi progressi spetta principalmente a Good e alla sua scuola che, oltre a recare contributi ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] alla s. a punti, tranne per l’elevata frequenza della corrente, che può giungere fino a 450 kHz. La s. a resistenza a rilievi si esegue ricavando per deformazione plastica un certo numero di sporgenze su una delle due parti da saldare. Il conseguente ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] -ancora vengono sostituiti da altri che non consentono il legame alla stessa molecola HLA: ne potrebbero quindi risultare ceppi resistenti, capaci di sfuggire alla difesa immunitaria (v. Falk e altri, 1991; v. Garrett e altri, 1989; v. Stern e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...