Frankl, Viktor Emil
Eugenio Fizzotti
Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] 3) riuscire a prendere una giusta distanza dalle situazioni di limite e di difficoltà, facendo leva sulla forza di resistenza dello spirito.
Accanto a tre fenomeni di portata tragica per il mondo giovanile (suicidio, aggressività e tossicodipendenza ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] gli RTi, anche per i diversi IP la monoterapia ha efficacia limitata e porta rapidamente alla selezione di varianti virali resistenti (spesso in modo crociato ai diversi IP). Tuttavia, la combinazione di farmaci RTi e IP ha dimostrato grande sinergia ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] ; qui le caderine sono in contatto con i filamenti intermedi di cheratina e formano giunzioni adesive, dotate di resistenza meccanica elevata, responsabili della coesione tra le cellule dei tessuti epiteliali (v. figura 4).
Molecole CAM
Un secondo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] loro elevata specificità e del loro limitato meccanismo d'azione rischia di provocare la selezione di ceppi di funghi resistenti. Per evitare questo rischio vengono messi in atto una serie di accorgimenti, quali il ricorso a miscele e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] pp. 491-511).
Il problema in cui si imbatterono i due scienziati era di dimostrare se le mutazioni che rendevano resistente una piccola porzione di batteri dopo l’attacco dei fagi fossero dovute all’azione del virus (spiegazione lamarckiana) oppure a ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] genere lunghe molecole fibrose che si organizzano in fasci (fibrille, fibre, tralci e capsule) dotati di notevole resistenza agli stress meccanici.
In condizioni fisiologiche i fibroblasti proliferano per garantire il normale ricambio cellulare o nel ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] in passato come scarsamente patogeno, è poi risultato responsabile di varie epidemie. Il biotipo El Tor ha una maggiore resistenza agli agenti fisico-chimici ed è in grado di permanere più a lungo nell'intestino dei soggetti infettati, che divengono ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] , con arresti e riprese (interciso). Il tremore isometrico compare in seguito a una contrazione muscolare compiuta contro resistenza. Ciascun tipo di tremore può presentarsi isolatamente oppure in associazione agli altri tipi: non infrequentemente è ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] stima dei pontefici che ebbe in cura, cosa che si tradusse nell'elargizione di beni immobili. Non sempre ciò avvenne senza resistenza da parte dei precedenti proprietari. Un palazzo nel rione romano di Regola, acquistato per il F. da Adriano VI con ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] . Inoltre il sangue diventa più viscoso (a 25 °C è 1,8 volte più viscoso che a 37 °C) e incontra perciò una resistenza due o tre volte maggiore a scorrere all'interno delle arterie e delle vene. A causa della riduzione del flusso di sangue la ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...