Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] vie aeree per ottenere l'ossigenazione di tutto l'organismo, e in particolare del cervello che ha una scarsa resistenza all'ipoperfusione, l'arresto di eventuali emorragie e la funzionalità cardiaca.
Affezioni cardiovascolari
Il pronto soccorso, sia ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] di una contrazione muscolare violenta, agente quindi dall'interno dell'organismo; questa, però, avviene per vincere una resistenza esterna, la quale ultima costituisce quindi la causa primaria della lesione. Lo sforzo, che comunemente richiede un ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] , mantenendo l’infezione. Solo studi condotti negli anni 1990, mediante tecniche molecolari, hanno chiarito che la chiave della resistenza dei t. verso le difese immunitarie dell’ospite sta nella loro capacità di cambiare la proteina di rivestimento ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] su un banco a fusi, un filatoio, una torcitrice, e ha lo scopo di creare un’aderenza reciproca tra le fibre (caso del filato semplice) o tra i capi componenti (caso del ritorto), e quindi di aumentare la resistenza alla trazione del semilavorato. ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] . C'è anche chi (Krasnov) rimuove invece la parete esterna del canale di Schlemm (sinusotomia) assumendo che le resistenze al deflusso dell'umore acqueo siano particolarmente aumentate in corrispondenza della suddetta parete.
In materia di chirurgia ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , con azione dunque opposta a quella dell'adrenalina. Per la sua azione di vasocostrizione generalizzata, la noradrenalina aumenta la resistenza periferica totale e a tale scopo può essere usata in medicina.
c) Natura dei recettori α e β e del ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] vasi e nervi. Il derma svolge un'efficace funzione isolante e la sua flessibilità, unitamente a una notevole resistenza, garantisce un'ottima difesa dai traumi. I vasi sanguigni dermici assicurano l'irrorazione dello strato epidermico sovrastante e ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] l'occupazione tedesca tornò nella sua casa di Firenze ed ebbe contatti con gli esponenti intellettuali delle forze della Resistenza, come per es. L. Ragghianti: di tale sua esperienza doveva lasciare un documento nella cronaca pubblicata a Milano nel ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] misure effettuate prima della partenza e dopo il rientro della capsula comprendono altresì rilievi di gettata cardiaca (Q) e di resistenza periferica totale (RPT) del sistema vascolare.
Nella fig. 2 sono indicati (da Michel e altri 1977) i valori di ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono [...] 'opportuna mescolanza di virus A e B inattivati, viene somministrato per via sottocutanea in un'unica dose. La vaccinazione dà immunizzazione attiva, per alcuni mesi, nei quali la resistenza alla infezione da virus influenzale è notevolmente elevata. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...