Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] (generalmente dell’ordine di alcuni decimetri per chilometro); essi devono essere rivestiti di calcestruzzo per rendere minima la resistenza al moto dell’acqua e la perdita per infiltrazione.
I canali di i. devono seguire le linee più elevate ...
Leggi Tutto
Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con
Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] seguiti spesso da morte; hanno importanza medico-legale, perché causa frequente di avvelenamenti e di suicidio; varia la resistenza individuale alle dosi tossiche.
L’intossicazione acuta dà un profondo sopore che si trasforma in coma, attenuazione o ...
Leggi Tutto
soccorso Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo. diritto Società di mutuo s. Associazione ispirata a principi di mutualità, che aveva come scopo sociale l’erogazione di determinate [...] manovre mirano ad assicurare la pervietà delle vie aeree per ottenere l’ossigenazione di tutto l’organismo, e in particolare del cervello che ha una scarsa resistenza all’ipoperfusione, l’arresto di eventuali emorragie e la funzionalità cardiaca. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] in avanti, verso l'alto, verso il basso, o indietro. Mentre le prime tre evenienze sono rare, per la resistenza opposta rispettivamente dal legamento longitudinale anteriore e dai corpi vertebrali, l'ultima è di gran lunga la più frequente, perché ...
Leggi Tutto
Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] della bilirubinemia con reazione di H. van d. Berg indirettamente positiva, dall'aumento del ricambio emoglobinico. La resistenza delle emazie alle soluzioni saline cloruro-sodiche ipotoniche è nettamente aumentata.
Le ossa lunghe rivelano un marcato ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] (p. piatto infantile) o nella giovinezza (p. piatto dell’adolescente). Le cause vanno ricercate nella scarsa resistenza dello scheletro della volta plantare, nell’ipotonia costituzionale dei muscoli plantari, nella prolungata stazione eretta. L ...
Leggi Tutto
L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] le prove emogeniche (prova del laccio, dell’aspirazione, del martello e del pizzicotto), destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo. Hanno attualmente solo un valore ...
Leggi Tutto
sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] e la perdita di coscienza dopo qualche secondo, tutti fatti dipendenti da anossia temporanea del cervello; la resistenza aumenta nella posizione rannicchiata. Sopportate molto male sono in particolare le accelerazioni nel verso testa-piedi: già ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] fratture delle vertebre il gibbo è formato dalle vertebre stesse; in tal caso il gibbo sta sulla linea mediana e la resistenza ossea, che si tocca sotto la cute, è formata dalle apofisi spinose sporgenti. Ben diverso è invece il gibbo nelle scoliosi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] in proporzioni ridotte. Può essere il caso, ad esempio, di geni la cui espressione nella cellula conferisce una resistenza a uno specifico farmaco, a un'infezione virale o induce una risposta del sistema immunitario. Le strategie ablative, infine ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...