MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dei sintomi sono indicativi di un aumentato rischio di eventi cardiaci. Particolarmente grave è la presenza di un'angina instabile resistente alla terapia medica: questa situazione clinica comporta un'incidenza del 20-30% di infarto o di morte nei ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] . Sono in grado di sopravvivere, in assenza di selvaggina, nutrendosi di semi o di radici; l'alta soglia di resistenza permette loro di continuare le attività fisiche o il lavoro anche a stomaco vuoto (Laughlin 1968). La flessibilità del corpo ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] ipotalamici di rilascio degli ormoni della crescita e adrenocorticotropo, e dall'aumento dei valori ematici del glucosio. La fase di resistenza può durare per giorni, settimane, o mesi, ma alla fine si ha una fase di esaurimento con l'incapacità dell ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] capillari misurata secondo il metodo di Riva Rocci, in IX Congresso pediatrico italiano, Trieste 1920; Immagine capillaroscopica e resistenza vasale in alcune malattie dell'infanzia, in Riv. di clinica pediatrica, XX [1922], pp. 449-481; La pressione ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] (feto) l’estremo cefalico costituisce il polo più voluminoso e meno comprimibile; è quindi quello che offre la maggior resistenza nel tragitto attraverso il canale del parto. Tra le ossa del tavolato cranico fetale, tuttavia, ci sono dei sottili ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] di autoanticorpi organo-specifici (presenti al contrario nel 20-40% degli anziani non selezionati), la straordinaria resistenza delle loro cellule allo stress ossidativo e alla apoptosi, e infine una capacità proliferativa cellulare indistinguibile ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] elettrostatica.
Geografia
Sporgenza delle coste, meno estesa rispetto al capo, e come questo spesso dovuta a una maggiore resistenza delle formazioni rocciose all’azione abrasiva del mare; il termine è anche usato per designare una cima montuosa che ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] grandi, vescicolose, di forma sferica o poliedrica, a contenuto fluido, hanno nucleo piccolo e una membrana che offre resistenza elastica tanto più grande quanto più cresce il turgore interno. Da alcuni autori vengono compresi nel gruppo dei tessuti ...
Leggi Tutto
schiacciamento Forte compressione di un corpo, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da fargli perdere la forma, da ammaccarlo, romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni.
astronomia [...] tempo dopo la loro esecuzione, in quanto i carichi inizialmente non erano eccessivi, ma lo sono diventati per la diminuita resistenza dei materiali dovuta alla vetustà; è il caso che si riscontra di frequente in edifici in muratura vecchi di secoli ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] conferiscono alla mielina la sua proprietà biofisica più importante: l'isolamento elettrico che determina l'aumento della resistenza di membrana e la diminuzione della sua capacitanza. Le proteine sono altrettanto fondamentali, in quanto ognuna delle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...