CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] che quella municipalità aveva indetto il 3 maggio per la fusione dell'ex ducato al Piemonte. L'8 agosto partecipò alla resistenza opposta dal popolo di Bologna all'entrata nella città delle truppe austriache del maresciallo Welden e, lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] un condensatore. In questi casi si ha Z=R+sL e Y=G+sC, in cui le quantità R e L sono rispettivamente la resistenza e l’induttanza longitudinali per unità di lunghezza, mentre G e C sono la conduttanza e la capacità trasversali per unità di lunghezza ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] ’e. vescicale (barriera al passaggio di sostanze nocive) e quella meccanica, grazie all’acquisizione di durezza e resistenza da parte delle cellule in grado di elaborare apposite sostanze (cheratinizzazione, chitinizzazione). Si classificano (v. fig ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] della innervazione vasomotrice delle vene degli arti. Misurò inoltre nelle vene isolate di uomo la sufficienza e la resistenza delle valvole sottoposte a elevate pressioni e descrisse la disposizione e il movimento dei lembi valvolari durante il ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] come sindrome generale di adattamento (SGA). Nella SGA si distinguono tre stadi: la reazione di allarme, lo stadio della resistenza e lo stadio dell’esaurimento. In particolare, nella reazione di allarme a s. intensi e continuati si individuano tre ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] pasta calcarea, esercitano l’azione tagliente utile; l’uso delle m. naturali, a causa della loro scarsa omogeneità e resistenza, è tuttavia limitato a lavorazioni semplici e di scarsa precisione, come, per es., l’arrotatura. Molto più importanti sono ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] , che interessa un osso strutturalmente integro e implica l'intervento di una forza vulnerante esterna tale da superare la resistenza strutturale, pure elevata, del tessuto osseo indenne da tare. Nel secondo caso si tratta di frattura spontanea, o ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] scientifica, che assicurò alla neuropsichiatria alcuni importanti risultati, quali la dimostrata anomalia di resistenza degli eritrociti nelle neuropsicopatie (1892), la descrizione delle alterazioni istopatologiche cerebrali nei deliri transitori ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] dando n. puro, e idearono il processo Mond.
Altri campi di applicazione avevano le leghe ferrose al n. per la loro resistenza alla corrosione (accertata da J. Gamgee nel 1876) e per le loro elevate qualità meccaniche, tanto che M. Ritchie riusciva a ...
Leggi Tutto
stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] che debbono essere soddisfatte dal rivestimento protettivo sono sostanzialmente diverse e riguardano più che altro la capacità di resistenza agli urti e di protezione del dispositivo dal contatto accidentale con i liquidi. Nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...