• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [10240]
Biografie [2920]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [570]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]
Letteratura [409]

imbozzimatura

Enciclopedia on line

Agraria Pratica di arboricoltura che consiste nel tenere immerse in un miscuglio acquoso di argilla e letame (bozzima) le radici di piante da mettere a dimora. Tecnica Nell’industria tessile, operazione [...] di preparazione alla tessitura che consiste nel trattare l’ordito con soluzioni di sostanze collanti (bozzime) che aumentano la resistenza del filato e lo rendono più liscio e più adatto a sopportare le sollecitazioni del telaio; si esegue sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARGILLA

COMPOSITI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 497) Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] circa 150 kg di m.c. avanzati, contenenti fibre aramidiche, che si preferiscono a quelle di carbonio per la migliore resistenza all'urto e per la capacità di smorzare le vibrazioni; inoltre, in caso si verifichi rottura, questa non si presenterà ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOINDURENTI – ALBERO DI TRASMISSIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESINE TERMOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSITI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti

pneumatico

Enciclopedia on line

Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. Caratteristiche Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] battistrada e dai fianchi. La carcassa è costituita da uno o più strati (le tele) di tessuto gommato, avente i fili resistenti disposti secondo un’unica direzione, in modo che la gomma non ricopra solamente le due facce, ma penetri tra filo e filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE – ACCELERAZIONE – COMBUSTIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

vasca

Enciclopedia on line

vasca Termine generico usato per indicare sia recipienti, perlopiù fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti architettoniche in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua [...] in scala naturale o ridotta di scafi e di idrovolanti vengono sottoposti a una serie di prove per poter prevedere la loro resistenza al moto (v. fig.). La v., costruita in muratura o in cemento armato, ha dimensioni che possono variare da 50 a 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: IDROVOLANTI – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasca (1)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] m., ha come conseguenza un miglioramento di alcune proprietà meccaniche a spese di altre (così, per es., aumenta la resistenza a trazione e diminuisce la duttilità). Un m. che abbia subito una deformazione plastica a freddo può essere riportato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

nisina

Enciclopedia on line

Antibiotico di natura polipeptidica, efficace contro infezioni da streptococchi. È il solo antibiotico ammesso per il trattamento degli alimenti e trova impiego come conservativo per formaggi, altri derivati [...] inibitrice nei confronti dei principali microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti, associa la capacità di abbassare la resistenza al calore di parecchi batteri termofili, permettendo così una riduzione nel tempo o nel livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: STREPTOCOCCHI – MICRORGANISMI – ANTIBIOTICO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nisina (1)
Mostra Tutti

tessile

Enciclopedia on line

tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, filamenti dotati di particolari caratteristiche di uniformità, elasticità, resistenza; questi filati vengono opportunamente intrecciati a formare i tessuti. Nel caso in cui tali materiali t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BILANCIA COMMERCIALE – INGEGNERIA CIVILE – INDIA – FIBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessile (2)
Mostra Tutti

portaelica

Enciclopedia on line

In marina, albero p., nella trasmissione del moto della macchina all’elica di una nave, è il tronco dell’albero di trasmissione sul quale è calettata l’elica; braccio p. è il robusto sostegno della parte [...] estrema poppiera dell’albero portaelica, sporgente dallo scafo, generalmente a due patte, a V, con forme di massima rigidezza e di minima resistenza al moto. Le due espressioni sono usate anche in aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] sono molto utili per la buona qualità del prodotto, e specialmente per la finezza dei vini; ma anche per rendere la pianta più resistente alle avversità. Per lo più s'usano i perfosfati, in ragione di 5 a 6 quintali per ha. I concimi potassici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

amianto

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l’ amosite, varietà a fibra molto lunga di antofillite. Per la sua alta resistenza alla fusione e alla combustione (resiste bene sino a 500 °C) l’a. è stato utilizzato per fabbricare tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO – CROCIDOLITE – ANTOFILLITE – ACTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali