Cominciamo dai complementi argomentali: si definiscono così i complementi che sono richiesti dalla struttura argomentale di uno degli elementi del sintagma reggente: La resistenza alla sete è tipica dei [...] dromedari dove il sintagma nominale reggente è ...
Leggi Tutto
Nessun dubbio: si tratta di uno iato. Il dubbio è comprensibile come effetto di una resistenza psicologica a vedere idealmente spezzata e praticamente spezzabile in due una catena grafica tanto esigua. [...] Ed è vero che la sensibilità linguistica person ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...