Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] una coalizione formata dal partito socialdemocratico, che dopo la guerra si era fuso con l’ala sinistra del movimento di resistenza di W. Schermerhorn e con altri gruppi assumendo il nome di Partij van de Arbeid (PvdA), e dal Katholische Volkspartij ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] morte si ebbe un nuovo periodo di discordie, a cui pose termine la conquista romana (212): assediata da Marcello, dopo lunga resistenza S. fu presa e saccheggiata. Nella provincia di Sicilia S. fu sede del pretore e di uno dei questori; subì ingenti ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] fu degli Alani, che insieme ai Vandali e in parte agli Svevi si sparsero nella Gallia senza incontrare ulteriore resistenza. Li seguirono negli anni successivi Alemanni, Burgundi, Franchi Sali e Ripuari, infine gli Unni.
Nel Medioevo la valle del ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] più disposto a rinnovare.
Il problema dell'evacuazione militare, invece, si trascinò a lungo a causa della resistenza britannica ad abbandonare delle posizioni strategiche di primaria importanza. Infine, dopo molti anni di negoziati spesso interrotti ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] un'armatura cilindrica che lascia un gioco di pochi decimi di mm; ciò permette un rapido smorzamento per effetto della resistenza dell'aria, ma impone dei limiti nel difetto di verticalità del cannocchiale poiché altrimenti il pendolo va "in battuta ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] , anche se tali elezioni non avevano alcuna validità. La creazione di una specie di fatto compiuto vinse infine le resistenze congressuali: il 28 maggio ed il 30 giugno 1958 rispettivamente la Camera dei rappresentanti ed il Senato approvarono la ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] di Pipino, Aymone di Dordona, entrò nel ducato con formidabile esercito e stretta d'assedio Histonium, irritato dall'ostinata resistenza che essa gli opponeva, dopo averla presa d'assalto e saccheggiata, la rase al suolo. Vel seguente anno Pipino ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] quella meridionale (Lussemburgo) - non era stato conseguito a causa, soprattutto, dell'assoluta inferiorità aerea e della tenace resistenza opposta dalle forze alleate alle due ali del settore d'attacco, fino all'afflusso dei rinforzi. Perduta così ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] prodotto piccoli campi di battaglia ordinati (ma le guerre napoleoniche con la sua Grande armée e con le guerre di resistenza nazionale all’Impero?). Né erano più gli anni del primo conflitto mondiale, con gli eserciti (a partire da quello francese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] cui quest'ultima ha continuato a soffrire, per decenni, dopo la morte del suo autore. Secondo altri, la ferma resistenza opposta negli Stati Uniti all'ipotesi della deriva dei continenti poteva essere il suggello dell'empirismo che caratterizzava la ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...