Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] guerra - ha sollecitato molti paragoni con l'esperienza americana in Vietnam: il disorientamento psicologico dovuto alla imprevista resistenza, il mutamento forzato, in corso d'opera, di tattiche e procedure pensate per un diverso tipo di guerra ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e maestri più facoltosi miravano ad ottenere mano libera in questa materia, ma si trovarono comunque a scontrarsi con una vivace resistenza.
La grande revisione del regolamento dell'Arte dei tessitori, attuata tra il 1753 e il 1755, non fece che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] socialisti non hanno elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme di resistenza armata contro il neocolonialismo e contro quei governi che di fatto rappresentano gli interessi dei trusts e delle grandi ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] Ferdinandeum di Innsbruck: cfr. A. Granichstaedten), attribuendo a comprensibile diffidenza verso notizie sparse ad arte per stroncare la resistenza tirolese la continuazione della lotta da parte dello Hofer dopo la pace di Vienna del 14 ott. 1809 ...
Leggi Tutto
Domanda indirizzata per iscritto alle autorità pubbliche; istanza che esponga una necessità di ordine o interesse generale di cui si chiede l’accoglimento da parte degli organi statali.
Corte (o curia) [...] di tasse forzate (Forced Loans), decise da Carlo I (1626-27) per la guerra con la Francia, aveva incontrato viva resistenza: i nobili avevano denunciato la tassazione forzata e l’imprigionamento come arbitrari. La p. fu accettata, ma nel 1629 l ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] già distinti nel costituirsi, pratico e teorico, d'un autentico fronte determinato a far piazza pulita delle velleità di resistenza al clamoroso imporsi dell'opera di Marino e della poetica che l'ispira. E il futuro Incognito Achillini ad ispirare ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] da loro tramandati di generazione in generazione8.
1.1 La giurisprudenza del comune
Negli ultimi mesi le pratiche di resistenza contro lo spossessamento del comune hanno trovato importanti riconoscimenti da parte delle corti di vari Paesi.
Nel campo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] frazionata e assume la forma di una gradinata (fig. 26-a, b e c). Si adottano quando il tetto non è così resistente da permettere di lasciare senza appoggio tutta la fronte di taglio.
7. per pilastri - Il massiccio compreso fra le due gallerie in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] , verso la deputazione venne deliberato nella seduta del 7 gennaio) in ispiratore e artefice principale della politica di resistenza alle rivendicazioni del popolo e dei progressisti. La sera stessa del 7 gennaio i liberali piemontesi, riunitisi nell ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Montecuccolo da parte delle truppe francesi del generale Macdonald, con il massacro di quanti avevano tentato di opporre un’inutile resistenza. Nel 1801 venne iscritto al biennio di filosofia presso l’Università di Modena, cui si aggiunse il corso di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...