Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] è, come aveva già osservato o paventato nel secolo scorso Tocqueville, irresistibile: l'egualitarismo, nonostante l'avversione e la resistenza accanita che esso suscita a ogni svolta della storia, è una delle grandi molle dello sviluppo storico. L ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] -spaziale veneziana. Esse rimandano agli scarti che possono instaurarsi tra il gruppo e lo spazio, alle possibilità di resistenza dell'uno o dell'altro. Esse stabiliscono la complessità della situazione urbana e la coesistenza, nella città del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con sé i beni mobili, parte dell'artiglieria (una concessione con la quale il Gran Visir riconosceva l'eccezionale resistenza), l'arredamento delle chiese e le reliquie. Sarebbe stata sgombrata anche l'isola di Standia. La Repubblica avrebbe ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] furono 7 quelle che tornarono ai cantieri per essere dotate di un ponte supplementare (171). Quale poteva essere la resistenza di uno scafo così trasformato? La tarida perdeva infatti uno dei suoi caratteri peculiari per diventare anch'essa un ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di documenti; e se ci sono state, nel renderglieli accessibili, "difficultates", l'impressione è che la resistenza degli "ecclesiarum praesides et archivorum custodes" vada addebitata più all'"incuria" - di cui vergognarsi - della conservazione ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...