Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] desiderati dell’amministrazione, e necessitante, in quanto tale, ai fini di una sua astratta sindacabilità, della prova di resistenza (ossia la prova che, ove il criterio fosse stato diverso, le chances di aggiudicazione sarebbero cresciute), e ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] in condizioni generali di contratto o in moduli o formulari (sul punto si è ormai allineata la giurisprudenza italiana dopo un’iniziale resistenza: cfr. ex plurimis Cass., S.U., 22.5.1995, n. 5601; Cass., S.U., 15.10.1992, n. 11261; Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] la circonvenzione di incapaci (art. 643 c.p.) e la mutilazione degli organi genitali femminili (art. 583 bis c.p.); e, ancora, la resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) e l’oltraggio a un magistrato in udienza (art. 343 c.p.) ove i soggetti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] supremi dell’ordinamento, non suscettibili di revisione (29.12.1988, n.1146, 23.7.1991, n. 366, 13.1.2004, n. 2) e resistenti anche alla osmosi, pur costituzionalmente consentita, con ordinamenti altri (27.12.1965, n. 98; 1.3.1971, nn. 30 e 31; 27.12 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] 'altro, l'aspirazione alla libertà dei contadini, che si espresse sotto forma di emigrazione, rifiuto di prestazioni e resistenza, determinò qualche tipo di concessione e di adattamento. Questo processo è visibile con maggior chiarezza negli antichi ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] , secondo l’orientamento giurisprudenziale costante (Cass. pen., 11.12.1962, in Giust. pen.,1963, 289), con le ipotesi di violenza o resistenza a un pubblico ufficiale (artt. 336 e 337 c.p.), e ciò a maggior ragione oggi che non è più riproposta l ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] se non sussistono altre ragioni ostative, fissa, su richiesta di parte, la somma di denaro dovuta dal resistente per ogni violazione o inosservanza successiva, ovvero per ogni ritardo nell’esecuzione del giudicato; tale statuizione costituisce titolo ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] ., 2018, 166, il quale definisce il recupero della valenza penale delle condotte elusive come una forma di “resistenza” giurisprudenziale alle scelte legislative, antitetiche, della riforma del 2015).
Fonti normative
Artt. 23, 25, 53, Cost.; art ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] – che soffrirebbe del deficit amministrativo dell’Unione, priva di un apposito sistema amministrativo – e supera la resistenza degli Stati membri che non vogliono delegare troppi poteri regolatori alla Commissione. In questo modo, le amministrazioni ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] Treves, T., Diritto internazionale, problemi fondamentali, Milano, 2005, 101), secondo la quale tali accordi godono di una resistenza particolare o soggiacciono al principio della successione automatica, si ritiene che sia la norma sulla sovranità ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...