GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] per le idee del Geraldini. Il fulcro della sua esposizione consisteva in dettagliati programmi per la repressione della resistenza antipontificia di Basilea, da punire come una "seconda Cartagine", sottraendole la sede vescovile e affidando la vicina ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] F. Faure e con molti deputati e senatori, mentre tratteneva i cardinali di Parigi e di Reinis, favorevoli alla resistenza ad oltranza. Non meno difficile sarà sedare le turbolenze nate sulla questione del monopolio delle pompe funebri, che egli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] prudente ma attivo atteggiamento di solidarietà verso le vittime delle persecuzioni razziali. Due dei suoi figli, legati alla Resistenza, furono ricercati in quei mesi dalla polizia e dalle bande nazifasciste della capitale. Liberata Roma il 4 giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] dei patentati dell’Inquisizione. Le sue proposte, di portata epocale e caldeggiate dal papa rigorista, incontrarono una resistenza agguerrita da parte di un compatto gruppo di cardinali delle congregazioni dell’Inquisizione e dell’Immunità (tra cui ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] che un cittadino statunitense, Eric Loomis, veniva condannato per reati corrispondenti in Italia alla ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale; la condanna che veniva inflitta era particolarmente severa, in quanto veniva considerato elevato ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] della pregiudizialità28.
Assai discutibile la “ribellione” istituzionale mostrata dalla Commissione tributaria: una vera e propria resistenza alla forza politica e non solo giuridica dell’organo di giustizia costituzionale che si traduce di fatto ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] n. 200/2016 vale, piuttosto, come una decisione interpretativa di rigetto, che preannuncia un ulteriore intervento, in caso di resistenza da parte del giudice di legittimità.
Concorso formale di reati e bis in idem
Il capo di accoglimento della ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] della classe giudiziaria (e degli avvocati), dalla formazione che essi riceveranno in materia, nonché dal loro grado di resistenza alla tentazione di un populismo giudiziario. Sul piano pratico, invece, un profilo altamente problematico dei reati in ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] di tutela. Baluardo dell’identità della Nazione, la lingua italiana assurge al ruolo di strumento di resistenza alle insidie che possono derivare dal plurilinguismo, quasi ad arginare la progressiva integrazione sovranazionale degli ordinamenti e ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] «incriminati » (nella vicenda de qua si tratterà, evidentemente, di inutilizzabilità), procedere alla conseguente verifica di «resistenza», nel panorama delle acquisizioni processuali già compiute (sempre che la stessa, come non di rado accade, sia ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...