Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di lisi diretta mediata dal sistema ‘MAC’ o di attacco alla membrana.
Le proteine di fase acuta accrescono la resistenza alle infezioni e promuovono la riparazione in seguito al danno tessutale. Il livello plasmatico di queste proteine, che includono ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] cavi elettrici), fondi di serbatoi e cisterne, strutture marine come navi inattive, vanno considerati i problemi connessi alla resistenza elettrica del mezzo in cui sono immerse le strutture da proteggere, all’effetto di schermatura dei corpi vicini ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] blanco" (triticum vulgare) e 26.952 a "trigo candeal". Quest'ultimo serve alla fabbricazione d'un tipo di pane assai resistente all'umidità. La produzione complessiva del grano chileno si aggira intorno ai 7.200.000 quintali (media 1925-1928), con ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Stefano Nemanja, i re oscillarono per qualche tempo fra l'occidente e il sud cercando la via della loro espansione. La resistenza, da un lato, dei Veneziani, che occupavano le coste della Dalmazia, e degli Ungheri, che avevano sottomesso i Croati; lo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] causa al fatto... eccedendo con atti arbitrarî i limiti delle sue attribuzioni". È così ben chiaro che il diritto di resistenza non si pone come mezzo di difesa contro la legge, ma solo contro le ingerenze indebite dei titolari degli uffici preposti ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a Savona su richiesta di Napoleone per ordine di Metternich, nel corso di un'udienza con il papa cercò di piegarne la resistenza, ma si scontrò con un netto rifiuto: "Quando le opinioni sono fondate sopra la voce della coscienza e sul sentimento dei ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] riconosciute come unioni professionali (r.d. del marzo 1931).
Alla fine della guerra e nel clima creatosi dopo la Resistenza la cooperazione italiana conobbe nuovi impulsi, anche se spesso all'insegna dello spontaneismo. La Costituzione, all'art. 45 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] padronali, industriali, mercantili, di agrari, di funzionari […] sono società cooperative, istituzioni di mutualità, camere di lavoro, leghe di resistenza o di previdenza (S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi, Discorso inaugurale dell'a.a. 1909 ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] è anche il caso, molto interessante, dell'ordinamento britannico: in cui, dopo una fase di iniziale di resistenza ad oltranza dei giudici nazionali all'applicazione del principio di proporzionalità comunitario, in ragione della preferenza accordata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] eminente del sovrano. Siamo però di fronte a istanze che impiegheranno molto tempo, non dico per travolgere ogni resistenza, ma anche soltanto per tradursi in interventi mirati e consistenti e trovare sostegno ed espressione nella cultura del momento ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...