Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] c. da pretesa insoddisfatta si ha quando la resistenza si concretizza nell’inadempimento della pretesa, e la la c. in cui gli Stati avanzano pretese e oppongono resistenze fondate su argomentazioni di diritto internazionale, mentre è politica la ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , in La Scuola cattolica, LXXI, pp. 225-234.
Il suo nuovo impegno politico si espresse compiutamente durante il periodo della Resistenza. Dopo aver aderito alla Democrazia cristiana (DC), a partire dal 1943 il G. assunse un ruolo di primo piano nel ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] (fino al 2017) di continuare a godere (ma con progressive riduzioni) del sistema di contribuzione attualmente vigente.
La resistenza dei partiti all’introduzione di discipline che pongano un controllo sulla vita interna degli stessi è confermata dal ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] ; correttori di acidità; antiagglomeranti; antischiumogeni; agenti di carica; emulsionanti; sali di fusione; agenti di resistenza; esaltatori di sapidità; agenti di trattamento della farina; enzimi; gelatificanti; agenti di rivestimento; umidificanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] . Intavolò pertanto trattative con l'Austria per la cessione delle terre irredente sotto il suo dominio; di fronte alla resistenza incontrata si volse verso l'intervento con l'Intesa, avviando i negoziati segreti che condussero al patto di Londra e ...
Leggi Tutto
soccorso Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo. diritto Società di mutuo s. Associazione ispirata a principi di mutualità, che aveva come scopo sociale l’erogazione di determinate [...] manovre mirano ad assicurare la pervietà delle vie aeree per ottenere l’ossigenazione di tutto l’organismo, e in particolare del cervello che ha una scarsa resistenza all’ipoperfusione, l’arresto di eventuali emorragie e la funzionalità cardiaca. ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] a quanto si riteneva, è stato ora provato che l'età giovanile del colpito costituisce un elemento negativo per la resistenza dell'organismo, e che la silicosi, già nei suoi stadî iniziali, provoca una condizione allergica meno favorevole di fronte ad ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Il re Salmanassar d'Assiria comparve in Babilonia da padrone e Shamshi-Adad V (823-810) seppe stroncare un tentativo di resistenza armata messo in opera da Marduk-balāṭau-iqbi di Babilonia (827-815) con l'aiuto degli Elamiti. I re babilonesi che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con la produzione domestica. Saranno avvenuti scambî, specialmente nella forma del dono, che è mezzo di permuta primitivo e resistente, vivo anche oggi fra tribù selvagge; ovvero incursioni e razzie a scopo di rifornimento fra villaggi vicini non ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] associative per tutelare i propri interessi e affermare la propria identità; i primi sodalizi, in Italia, furono le 'casse di resistenza' e le società di mutuo soccorso (in altri paesi unions o Bund) basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...