Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando [...] si dimise nel 1581. Nominato nel 1593 dal fratello Rodolfo II luogotenente dell'arciducato d'Austria, vi governò contro la resistenza della nobiltà protestante, coadiuvato dal teologo M. Klesl, che da allora in poi ne fu consigliere. In contrasto dal ...
Leggi Tutto
Generale giapponese (n. 1879 - m. 1946). Ministro della Guerra (1936-37) e dal 1938 comandante in capo delle truppe d'occupazione nella Cina settentrionale. Poco dopo l'apertura delle ostilità contro gli [...] Malesia, Borneo, Molucche e Nuova Guinea. Dopo la battaglia navale di Leyte (ott. 1944), che lo privò dei mezzi per coprire le sue forze nelle Filippine e le comunicazioni con la Malesia, T. non poté prolungare la resistenza e riparò (1944) a Saigon. ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] il blocco neutralista arabo e l'Occidente. Dopo la guerra arabo-israeliana del giugno 1967, la tensione con i gruppi della resistenza palestinese presenti in Giordania e l'aspro conflitto che ne conseguì nel 1970-71 provocarono l'isolamento di Ḥ. dal ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore e regista inglese (Flintshire, Galles, 1905 - Londra 1987); cominciò a recitare nel 1927, dopo la laurea a Oxford, e nel 1931 esordì con A murder has been arranged, commedia scritta, [...] (1929); Port Said (1931); The light of heart (1940), storia di un attore alcolizzato; The morning star (1941) sulla resistenza inglese alla Luftwaffe; Accolade (1950); Beth (1958). Dal 1951 i suoi recital di opere di Dickens e Dylan Thomas, portati ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze e patriota antifascista italiano (Trieste 1912 - Milano 1945). Di famiglia ebraica, si laureò in fisica a Padova dove, divenuto docente universitario (1934), prese contatto con gli [...] arrestato (1939) e condannato a cinque anni di confino (1940). Liberato nell'agosto 1943, partecipò attivamente alla Resistenza durante la quale fu il massimo dirigente dell'organizzazione comunista Fronte della gioventù. Ucciso dai fascisti il 24 ...
Leggi Tutto
Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche [...] . si debbono la teoria dell'ala di apertura finita e la teoria vorticosa dell'elica, notevoli contributi alla teoria della turbolenza, dello scambio di calore in relazione al fenomeno della resistenza dei fluidi, e importanti ricerche di gasdinamica. ...
Leggi Tutto
Nome di due uomini politici samii del sec. 6º a. C. 1. Stratego, si impadronì (585) del potere a Samo con l'appoggio del popolo, assumendo il titolo di epistate, in opposizione al governo dei geomori. [...] il dominio dell'isola. Allontanato da Policrate, si ritirò in Egitto dove entrò nelle grazie di Dario, re di Persia: da lui, dopo la morte del fratello, fu insediato in Samo come signore assoluto (520 circa), a dispetto della resistenza dei Samii. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] agli insorgenti dagli abitanti stessi della zona, i quali seguivano con evidente simpatia i progressi del movimento ghibellino di resistenza, indussero il podestà, i capitani di parte guelfa ed il Consiglio dei trentasei ad inviare a Torrita "unum ex ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] documento del 2 dic. 1101non risulta essere stato ancora consacrato. Questa circostanza ha fatto pensare a una certa resistenza verso la sua nomina, da parte del clero modenese, scismatico per una quindicina d'anni sotto il precedente governo ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] 40 anni. La storia le immagini le testimonianze, Roma 1985, p. 141. Si vedano altresì: Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, p. 310; Rassegna sindacale, XV (1969), n. 173, pp. 10-14 (necr.); Il movimento operaio italiano. Diz ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...