• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2920 risultati
Tutti i risultati [10230]
Biografie [2920]
Storia [2484]
Geografia [489]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [407]

WAJDA, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wajda, Andrzej Serafino Murri Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] di uno spirito nazionale, primeggiano i temi dell'antisemitismo e del totalitarismo: dapprima nella cronaca eroica di episodi della Resistenza in opere come Kanał (1957; I dannati di Varsavia; Premio della giuria a Cannes) e Popiół i diament (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FESTIVAL DI BERLINO – JERZY SKOLIMOWSKI – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAJDA, Andrzej (2)
Mostra Tutti

Palach, Jan

Dizionario di Storia (2011)

Palach, Jan Studente ceco (Všetaty, Boemia, 1948-Praga 1969). Allievo della facoltà di filosofia dell’univ. di Praga, si suicidò il 16 genn. 1969, dandosi fuoco in piazza San Venceslao, nel cuore di [...] Praga, per protestare contro l’occupazione della Cecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia. Morì dopo tre giorni di agonia. È stato il simbolo della resistenza antisovietica del popolo cecoslovacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palach, Jan (1)
Mostra Tutti

Ramadier, Paul

Enciclopedia on line

Ramadier, Paul Uomo politico francese (La Rochelle 1888 - Rodez 1961). Membro del Partito socialista (SFIO) dal 1904 e, dopo la scissione di questo (1933), esponente dell'Unione socialista e repubblicana, fu ministro [...] . Nel luglio 1940 votò contro la delega dei pieni poteri al maresciallo Pétain e aderì in seguito alla Resistenza. Ministro degli Approvvigionamenti nel gabinetto De Gaulle (1944), quindi della Giustizia nel gabinetto Blum (1946), fu presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – PÉTAIN – RODEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramadier, Paul (2)
Mostra Tutti

Noguès, Charles-Auguste-Paul

Enciclopedia on line

Generale (Monléon-Magnoac, Alti Pirenei, 1876 - Parigi 1971). Prese parte alla prima guerra mondiale e poi (1924) alla guerra in Marocco contro ῾Abd el-Krīm; nel 1936 divenne residente generale del Marocco. [...] al teatro di operazioni dell'Africa del nord; avendo aderito al governo di Vichy, l'8 nov. 1942 ordinò la resistenza allo sbarco degli Alleati sulle coste del Marocco. All'arrivo del gen. De Gaulle nell'Africa settentrionale, rassegnò le dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – ALTI PIRENEI – PORTOGALLO

Del Balzo, Francesco I, duca di Andria

Enciclopedia on line

Figlio di Bertrando (sec. 14º); ebbe per primo il titolo di duca e accrebbe il prestigio della famiglia sposando in seconde nozze la figlia di Filippo di Taranto, Margherita d'Angiò, e facendo sposare [...] la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Caduto in disgrazia presso Giovanna I, regina di Napoli, divenne suo deciso oppositore: ma, dopo una effimera resistenza armata, capitolò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – MARGHERITA D'ANGIÒ – FILIPPO DI TARANTO – RE DI SICILIA – GIOVANNA I

MANCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giacomo Paolo Mattera Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] 1989, ad ind.; M. Degl'Innocenti, Storia del PSI. Dal dopoguerra ad oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; S. Neri Serneri, Resistenza e democrazia dei partiti. I socialisti nell'Italia del 1943-1945, Manduria 1995, ad ind.; P. Mattera, Il partito inquieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Pirèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pirèlli, Giovanni Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda [...] nel 1952 con L'altro elemento. In seguito si dedicò alla ricerca storica pubblicando (1952) Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana (8 sett. 1943 - 25 aprile 1945) e Un mondo che crolla. Lettere 1938 - 1943 (1954, in collab. con P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERZO MONDO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Papàgos, Alèxandros

Enciclopedia on line

Papàgos, Alèxandros Generale e uomo politico greco (Atene 1883 - ivi 1955); partecipò alle campagne balcaniche del 1919-22; dopo il 1935 divenne ispettore generale dell'esercito e, in seguito, due volte ministro della Guerra. [...] con successo la campagna d'Epiro (inverno 1940-41). Durante l'occupazione della Grecia da parte dell'Asse, animò la resistenza, ciò che gli valse (1943) la deportazione in Germania. Dopo la restaurazione monarchica (1947), la Camera dei deputati lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GERMANIA – GRECIA – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papàgos, Alèxandros (3)
Mostra Tutti

Sabin, Albert Bruce

Enciclopedia on line

Sabin, Albert Bruce Medico polacco (Białystok 1906 - Washington 1993), naturalizzato statunitense. Laureatosi alla New York University, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica [...] dell'univ. di Cincinnati. Particolare risonanza hanno avuto le sue ricerche nel campo della microbiologia generale (meccanismi della resistenza ereditaria e dell'immunità contro i virus; studio dei virus oncogeni, ecc.) e applicata (allestimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA PARENTERALE – MICROBIOLOGIA – POLIOMIELITE – POLIOVIRUS – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabin, Albert Bruce (3)
Mostra Tutti

Dicker, Joël

Enciclopedia on line

Dicker, Joël Dicker, Joël. – Scrittore svizzero (n. Ginevra 1985). Laureato in Diritto presso l’Università di Ginevra nel 2010, ha intrapreso precocemente l’esercizio della scrittura, pubblicando nel 2005 il racconto [...] il romanzo Les derniers jours de nos pères (trad. it. 2015), testo in cui indaga il misconosciuto apporto britannico alla Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale. Nel 2012 ha pubblicato il suo secondo romanzo, La vérité sur l'affaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA FRANCESE – GINEVRA – ALASKA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 292
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali