Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie [...] di G.-G. Coriolis. Autore di importanti ricerche d'idraulica teorica e pratica, e di fondamentali lavori sulla resistenza dei materiali e sulla teoria matematica dell'elasticità. Tra questi è in particolare da ricordare lo studio dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Schneidemühl, od. Piła, Poznań, 1884 - Berlino 1945); borgomastro di Königsberg (1919-30) e di Lipsia (1931-37), fu commissario del Reich per il controllo dei prezzi (1931-32 e 1934-35). [...] governo di Hitler, per passare nel 1937 all'opposizione, dando le dimissioni da borgomastro. Divenuto membro attivissimo della resistenza antihitleriana, era designato a diventare cancelliere del Reich nel caso in cui l'attentato del 20 luglio 1944 ...
Leggi Tutto
Conde, Henri I di Borbone, principe di
Condé, Henri I di Borbone, principe di
Nobile francese (La Ferté-sous-Jouarre 1552-Saint-Jean-d’Angély 1588). Primogenito di Louis I; capo del partito ugonotto [...] di Navarra dopo la morte del padre (1569), imprigionato nella notte di san Bartolomeo (1572), fu costretto, dopo lunga resistenza, ad abiurare il calvinismo (ott. 1572). Riuscì tuttavia nel 1575 a fuggire a Strasburgo e, tornato al calvinismo e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando [...] partito, di cui successivamente (1972) divenne presidente. Tra i suoi scritti: Sulla via dell'insurrezione nazionale, 1943-45 (1954); Le brigate internazionali in Spagna (1956); I centri dirigenti del PCI nella Resistenza (1973); Chi ha tradito la ...
Leggi Tutto
Patriota (Briana, Noale, 1817 - Mantova 1855); capitano dell'esercito austriaco, di guarnigione a Venezia, venne trasferito, per sospetti sulle sue idee politiche, a Graz; ma, nel 1848, si dimise dal servizio [...] ad organizzare le forze del Cadore, batté ripetute volte gli Austriaci, finché (28 maggio), vista impossibile ogni resistenza, sciolse le formazioni volontarie dei cadorini e andò a partecipare alla difesa di Venezia. Costretto all'esilio dopo ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese di origine russa (Mosca 1896 - Saint-Arnoult-en-Yvelines, Yvelines, 1970). Studiò a Mosca, dove sposò (1917) il francese A. Triolet, che seguì all'estero. Divorziata, fu a Berlino (1923), [...] si legò definitivamente a L. Aragon, che le dedicò molte liriche d'amore, condividendo con lei anche l'impegno politico nella Resistenza. Dopo alcuni libri in russo, nel 1938 pubblicò Bonsoir Thérèse, il suo primo romanzo in francese. Evocò il clima ...
Leggi Tutto
Nome di due consoli romani: 1. Console nel 113 a. C., attaccò i Cimbri presso Noreia, ma riportò una tremenda sconfitta; accusato, dovette uccidersi. 2. Figlio del precedente; tribuno della plebe (92 a. [...] durante l'assedio di Roma (87), console con Cinna (85 e 84). Ucciso Cinna dai soldati, si preparò da solo alla resistenza contro gli eserciti di Silla sbarcati nell'83. Bandì gli ottimati passati al rivale. Console per la terza volta (82) insieme ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904 - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] nel 1933 e scontò otto anni di carcere. Dopo due anni di confino, ha partecipato attivamente alla Resistenza a Roma, organizzando le masse femminili. Responsabile della commissione consultiva femminile della CGIL, da questa è stata designata ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese, iniziata con Horatio, che fu membro del Consiglio di stato (1659); il figlio Charles (v.) ebbe notevole parte nella politica inglese durante i regni della regina Anna e di Giorgio [...] (v.); il fratello maggiore di Charles, George (1721-1807), come luogotenente in Irlanda fu incaricato di vincere la resistenza dei grandi lord protestanti che dominavano quel parlamento, e divenne in questa impresa politica assai impopolare tanto che ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Stoccarda 1884 - Magonza 1950); prof. nelle univ. di Kiel, Francoforte e Bonn. Al termine della seconda guerra mondiale diresse a Magonza la sezione di storia universale dell'Istituto [...] politica francese d'espansione fino al 1308 (Die Anfänge der französischen Ausdehnungspolitik bis zum Jahre 1308, 1910) e un'altra sul diritto di resistenza nell'Alto Medioevo (Gottesgnadentum und Widerstandsrecht im früheren Mittelalter, 1914). ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...