• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2920 risultati
Tutti i risultati [10240]
Biografie [2920]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Con significato specifico, ogni forza che si opponga al movimento del corpo a cui è applicata. Si chiama r., o forza resistente, ogni forza che si opponga al moto del punto cui è applicata, che formi cioè angolo ottuso con la velocità, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

Moulin, Jean

Enciclopedia on line

Membro della Resistenza francese (n. Béziers 1899 - m. in Germania 1943). Già prefetto di Chartres, durante l'occupazione tedesca si rifugiò a Londra; tornò in patria nel 1942 come rappresentante di Ch. [...] de Gaulle nella zona occupata; promosse il coordinamento dei varî movimenti della Resistenza, culminato nella costituzione del Conseil national de la Résistance (1943), di cui fu il primo presidente. Arrestato dai Tedeschi, M. morì in seguito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – BÉZIERS – LONDRA

Brossolette, Pierre

Enciclopedia on line

Brossolette, Pierre Combattente della resistenza francese (Parigi 1903 - ivi 1944). Militante socialista e cronista di politica estera al Populaire, fu, nel corso della seconda guerra mondiale, una delle figure più pure della [...] resistenza francese contro il governo di Vichy e l'occupante nazista; arrestato dopo aver effettuato parecchie missioni segrete in Inghilterra, si gettò dal quinto piano della prigione della Santé per sfuggire alle torture della Gestapo, e morì dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – INGHILTERRA – GESTAPO – PARIGI

Braccini, Paolo

Enciclopedia on line

Braccini, Paolo Medaglia d'oro della Resistenza (Canepina 1907 - Torino 1944); prof. di zootecnica nell'univ. di Torino. Ufficiale di complemento durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre [...] 1943 entrò a far parte del comitato militare del CLN del Piemonte e si dedicò all'organizzazione delle formazioni partigiane operanti nelle valli piemontesi. Arrestato, fu sottoposto a processo, condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIEMONTE – TORINO – CLN

Dassault, Marcel

Enciclopedia on line

Dassault, Marcel Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] aeronautiche. Al termine del secondo conflitto riprese a dirigere la propria azienda (1945) per poi dare gradualmente vita a un grosso gruppo industriale finanziario. Nell'ambito di tale gruppo, la società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEREI DA CACCIA – MARCEL BLOCH – SUPERSONICO – PORTAEREI

Bai Bureh

Dizionario di Storia (2010)

Bai Bureh Principale leader della resistenza alla conquista coloniale in Sierra Leone (n. Kasseh ca. 1840-m. ca. 1908). Brillante condottiero militare già in gioventù, arrivò alla guida del piccolo Stato [...] di Kasseh. Dopo aver accettato la protezione britannica, ne rigettò le imposizioni fiscali e prese le armi, conducendo nel 1898 una brillante offensiva che infiammò il Nord della Sierra Leone e obbligò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viganò, Renata

Enciclopedia on line

Viganò, Renata Scrittrice (Bologna 1900 - ivi 1976). Partecipò alla Resistenza e nel dopoguerra collaborò a quotidiani e riviste (l'Unità, Noi donne). Giovanissima autrice di versi (Ginestra in fiore, 1913; Piccola fiamma, [...] 1916), pubblicò poi volumi narrativi (Arriva la cicogna, 1954) e saggistici (Donne della Resistenza, 1955). Deve la sua fama al romanzo L'Agnese va a morire (1949), in cui disegnò una suggestiva figura di donna partigiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viganò, Renata (2)
Mostra Tutti

CERVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI Amedeo Tagliacozzo Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] completo è quello di P. Nicolai, I fratelli C., Roma 1974. Sivedano anche le voci apparse nell'Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, pp. 520-522, e in F. Andreucci-T. Detti, Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, II, pp. 13-19, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lanza, José Miguel

Enciclopedia on line

Generale boliviano (m. La Paz 1828). Partecipò alla resistenza contro gli Spagnoli durante la cosiddetta "guerra de las republiquetas" e ne fu il capo più valente. La banda guerrigliera da lui comandata [...] fu infatti l'unica a resistere alla repressione spagnola del 1816. Nel 1825 occupò La Paz; nel 1828 agli ordini di J. A. Sucre partecipò a operazioni di polizia contro elementi controrivoluzionarî, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUCRE – PAZ

Laporte, Pierre, detto Roland

Enciclopedia on line

Protestante (Mas-Soubeyran 1680 - Castelnau 1704), capo della resistenza degli ugonotti francesi dopo la revoca dell'editto di Nantes, e per un certo periodo generale del movimento dei camisardi. Guidando [...] un migliaio di contadini riuscì a tener testa alle truppe cattoliche di L.-A. de Villars, ma fu ucciso in un'imboscata fra il 14 e il 15 agosto 1704 nel castello di Castelnau presso Boucoiron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – CAMISARDI – UGONOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 292
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali