• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [10239]
Biografie [2921]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [570]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]
Letteratura [410]

contrafforte

Enciclopedia on line

Architettura Elemento costruttivo destinato a rafforzare una struttura assorbendo le spinte orizzontali e oblique che si scaricano sulla struttura stessa. Presenti solitamente all’esterno, possono essere [...] realizzati anche all’interno di una muratura per renderla maggiormente resistente (in opere militari o di fortificazione, per aumentarne la resistenza al tiro delle artiglierie). Il c., da semplice rinforzo delle murature di contenimento delle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FORTIFICAZIONE – ARTIGLIERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrafforte (1)
Mostra Tutti

ZEVI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZEVI, Bruno Manfredo TAFURI Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] e diresse la rivista Quaderni Italiani del movimento "Giustizia e Libertà". Nel 1943, partecipò alla Resistenza e dopo la Liberazione iniziò la sua intensa opera teorica. Nel 1945 promosse la costituzione dell'APAO (Associazione per l'Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – ARCHITETTURA MODERNA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FRANK LLOYD WRIGHT – UNIVERSITÀ HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEVI, Bruno (3)
Mostra Tutti

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOTECNICA Pietro Colombo (App. II, I, p. 1030) La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di miscela cementizia. Ha avuto anche notevole sviluppo l'impiego dei tiranti, sia come mezzi d'intervento per migliorare la resistenza allo scorrimento di pendii o pareti rocciose, sia come ancoraggio alle rocce e ai terreni di opere di sostegno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ IDRAULICA – MATERIALE GRANULARE – ASSE DI ROTAZIONE – ANALISI NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

ROSSI, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROSSI, Aldo Mario Pisani Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] (1959) ha partecipato a numerosi concorsi segnalandosi per la qualità delle proposte; va ricordato, in particolare, il monumento della Resistenza a Cuneo e il Centro direzionale a Torino (1962), entrambi con L. Meda e G.U. Polesello. Professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ILLUMINISTA – PERUGIA – BERLINO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Aldo (2)
Mostra Tutti

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] con polvere di marmo; si applica su un’ossatura rustica di muratura o di legno o di ferro, che ne assicura la resistenza e l’adesione alla struttura portante. Può essere costituito anche da un impasto di calce, polvere di marmo, sabbia, caseina. Lo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] in modo continuo, mentre R3 è un resistore di precisione. Il p. doppio di Thomson (fig. 3C) si utilizza per la misurazione di resistenze inferiori al decimo di ohm: si usa un resistore campione R3 dello stesso ordine di grandezza di Rx e si varia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , restando nell'ambito delle costruzioni civili cue offrono gli esempî più vistosi, vanno segnalati i cosiddetti serbatoi ad uniforme resistenza o a goccia. In questi la lamiera di spessore sottile, costante, ha le stesse funzioni che ha la tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

LABÒ, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABÒ, Mario Giulio Carlo Argan Architetto, nato il 17 settembre 1884 a Genova, dove vive. Compiuti a Torino, nel 1910, gli studî di architettura, il L. si dedicò all'attività costruttiva, allo studio [...] . Il figlio Mario (nato nel 1919) fu fucilato dai Tedeschi il 7 marzo 1944 in Roma, come partecipe della resistenza armata. Gli è stata decretata la medaglia d'oro alla memoria. Opere principali: tomba Toscanini, nel Cimitero monumentale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti

pulvino

Enciclopedia on line

Architettura Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] di ripartire un carico da una struttura sovrastante avente più elevate caratteristiche di resistenza meccanica, a una struttura sottostante di minore resistenza specifica e perciò dimensionata in modo da ridurre a valori ammissibili le sollecitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PARALLELEPIPEDO – FANEROGAME – PARENCHIMA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulvino (1)
Mostra Tutti

TORROJA Y MIRET, Eduardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORROJA Y MIRET, Eduardo Ingegnere, nato a Madrid il 27 agosto 1899, morto a Madrid il 15 giugno 1961. Sin dai primi anni della sua attività professionale si dedicò alla teoria delle strutture e alla [...] è professore della Scuola superiore degli ingegneri di Madrid, ove ha tenuto corsi di teoria dell'elasticità, di resistenza dei materiali, di teoria del cemento armato precompresso e di progettazione strutturale. È autore di numerose pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – LINGUA ITALIANA – CEMENTO ARMATO – IPPODROMO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORROJA Y MIRET, Eduardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali