La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] di Catullo che alludono invece alla gioia di vivere e alla fugacità del tempo. La storia dell’intero Canzoniere, letta come resistenza da parte del poeta alla pulsione di morte, come sublimazione che trasforma il corpo dell’amata in un libro, offre ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] usate da Michela Murgia, si ottiene la lista femminismo, patriarcato, potere, identità, Sardegna, diritti, giustizia, morte, libertà, Resistenza, maschilismo, corpo, famiglia, lavoro e cura. E interessanti sono i neologismi che il chatbot di OpenAI ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] alcune delle guardie» che occupavano la Torre di Galata alla quale era fissata la catena «darsela a gambe dopo una breve resistenza, altre invece uccise o fatte prigioniere; altri che si calavano giù con la catena come fosse una fune e salivano sulle ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] rappresentazioni asimmetriche e stereotipate, caratterizzandosi così come androcentrico e sessista. Per esempio, c’è ancora una forte resistenza nel definire “ministra” una donna che svolge quel ruolo. Ha detto la studiosa: «Le parole contano, perché ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] Bangtan Sonyeondan, ossia: Boy Scout a prova di proiettile. Bangtan significa appunto ‘a prova di proiettile’, che simboleggia la resistenza alle sfide, alle critiche e alle aspettative sociali con cui devono fare i conti gli adolescenti di tutto il ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] italiano, parte con uno svantaggio sfaccettato, che definirei prima di tutto interculturale.In primo luogo c’è la viscerale resistenza – propria soprattutto dell’insegnante di scuola d’area umanistica (e da me stessa sperimentata) – verso un vero e ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] e la droga», canta la Dark Polo Gang in Diego Armando Maradona. Cosa ne pensa e come vive la condizione della “resistenza” in questo scenario?L’immondizia non va rimestata troppo. L’arte e le arti in genere hanno sempre espresso il proprio tempo ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] lunghissimi anni che suo marito tornasse? Penelope appare ferrea nel suo proposito ma pure sibillina nelle ragioni di tanta resistenza. «Più fallace di ogni altra cosa è il cuore dell'uomo e difficilmente guaribile; chi lo può conoscere?» afferma ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] ma è sempre un prodotto culturale. Nel contesto del libro di Nappini, questa consapevolezza linguistica appare un atto di resistenza contro la standardizzazione imposta da globalizzazione e agroindustria. Ciò si traduce in un recupero di termini che ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] e di capacità che permette di “pensare storicamente”, notizie legate a eventi del passato di rilievo nazionale (si pensi a Resistenza, deportazioni nazifasciste e foibe) e locale (è il caso di intitolazioni di vie, statue o istituzioni a personaggi o ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...