Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] lascia definire per negazione come non-linguaggio. Nel conflitto tra questi due silenzi si misura il senso di una poesia di resistenza, che oppone alla censura una parola nuova, che radica nel silenzio, come negli abissi più fondi, il suo significato ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] più il tragico dialogo tra sordi messo in scena da Sofocle. Né tantomeno è una guerra paragonabile a quella tra la Resistenza e i tedeschi. È il tentativo di mostrare due personaggi che smettono di ricoprire un ruolo unico e ben definito per mostrare ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] dall’asta». In questo caso la similitudine non vuole mettere in rilievo la caduta dell’eroe colpito a morte, ma la sua resistenza nell’affrontare la sfida senza fuggire, immobile e saldo di fronte al nemico “come un pilastro o un albero d’alta fronda ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] certe idee innovative con molta prudenza.ConclusioniLa vicenda di Ignác Semmelweis è un esempio emblematico delle difficoltà e delle resistenze che spesso incontrano i grandi innovatori nel loro tempo. La visione per cui sacrificò la carriera e in ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] esigenza e tentativo di dare forma ad un conflitto che non ha altri mezzi per essere comunicato e risolto; è resistenza alla resa, volontà di reazione, richiesta di aiuto e di supporto. Infine, è liberazione dal dolore dell’isolamento, richiesta di ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] dal modo in cui i rapporti tra questi attori si sono sviluppati nel passato. Anche in tempi più recenti, riscontriamo una notevole resistenza nel fare i conti con un passato così gravoso, tanto che si opta per metterlo da parte al fine di sottrarsi ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] che egli perpetua “mercificando” gli uomini, si possa anche scorgere la possibilità creatrice di un gesto di “resistenza” che sia non solo simbolo, ma processo significativo di consapevolezza critica e di auto-determinazione del soggetto. ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] che egli perpetua “mercificando” gli uomini, si possa anche scorgere la possibilità creatrice di un gesto di “resistenza” che sia non solo simbolo, ma processo significativo di consapevolezza critica e di auto-determinazione del soggetto. ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] di cognizione. Se, tuttavia, la lanciamo su una seconda ciabatta, notiamo come essa si scontri, subendone una resistenza. Dunque, conclude Ferraris, è incomprensibile il modo in cui il soggetto percipiente possa intervenire nella definizione e nella ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] intorno a due nuove scienze, introducendo il concetto di «resistenza del vacuo» per spiegare gli esiti di alcuni suoi vacui sia stato ultimato con compiutezza, nonostante le resistenze sul tema, soprattutto di natura teologica, continuassero a ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...