Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] rocambolesco incedere di Pin all’interno del mondo degli adulti si qualifica allora come racconto sottratto all’esperienza della Resistenza, il cui volto mitico non ritrova più la medesima concretezza, e i suoi contorni sbiadiscono al passaggio del ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] penetrato in Grecia in qualità di straniero e non fosse stato accolto se non dopo che il suo culto ebbe superato resistenze violente. Sua patria originaria era considerata la Tracia oppure la Frigia, da cui sarebbe giunto in Grecia via mare. Erwin ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] verso la religione di Dioniso, in quanto gli elementi dello sparagmos e dell’omofagia, che sarebbero alla base dell’avversione greca, sono nel mito scarsamente ricorrenti e per lo più interpolati. Inoltre, ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] politico-economico-sociali che definiscono il “senso”, l’accettabilità, le norme sociali e costruendo spazi e luoghi di resistenza in cui sperimentare «modelli di vita ecologici» e di «eterotopie non antropocentriche», nelle parole di Marco Reggio ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] lascia definire per negazione come non-linguaggio. Nel conflitto tra questi due silenzi si misura il senso di una poesia di resistenza, che oppone alla censura una parola nuova, che radica nel silenzio, come negli abissi più fondi, il suo significato ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] più il tragico dialogo tra sordi messo in scena da Sofocle. Né tantomeno è una guerra paragonabile a quella tra la Resistenza e i tedeschi. È il tentativo di mostrare due personaggi che smettono di ricoprire un ruolo unico e ben definito per mostrare ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] dall’asta». In questo caso la similitudine non vuole mettere in rilievo la caduta dell’eroe colpito a morte, ma la sua resistenza nell’affrontare la sfida senza fuggire, immobile e saldo di fronte al nemico “come un pilastro o un albero d’alta fronda ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] certe idee innovative con molta prudenza.ConclusioniLa vicenda di Ignác Semmelweis è un esempio emblematico delle difficoltà e delle resistenze che spesso incontrano i grandi innovatori nel loro tempo. La visione per cui sacrificò la carriera e in ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] esigenza e tentativo di dare forma ad un conflitto che non ha altri mezzi per essere comunicato e risolto; è resistenza alla resa, volontà di reazione, richiesta di aiuto e di supporto. Infine, è liberazione dal dolore dell’isolamento, richiesta di ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] dal modo in cui i rapporti tra questi attori si sono sviluppati nel passato. Anche in tempi più recenti, riscontriamo una notevole resistenza nel fare i conti con un passato così gravoso, tanto che si opta per metterlo da parte al fine di sottrarsi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...