• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2786 risultati
Tutti i risultati [2786]
Biografie [1990]
Storia [1208]
Religioni [315]
Letteratura [134]
Diritto [87]
Economia [71]
Storia delle religioni [68]
Arti visive [61]
Diritto civile [60]
Medicina [51]

TOFANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANO, Giacomo Silvia Sonetti – Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco. Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] nel marzo del 1821 gli austriaci travolsero l’esercito napoletano, il giovane ufficiale era tra coloro che volevano una resistenza a oltranza. Il re Ferdinando I, che aveva voluto e sostenuto l’intervento contro il suo stesso Parlamento, iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SAN GIORGIO DEL SANNIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO

MARTINI, Mario Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Mario Augusto Pierluigi Ballini – Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] alla città (catal.), a cura di R. Maini - M. Zangheri, Firenze 2004, ad ind.; F. Berti, Diario di un anno. Cattolici e Resistenza in Toscana, a cura di P.L. Ballini, Firenze 2005, ad ind.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, II, sub voce. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – OSSERVATORIO XIMENIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

CIAMPOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Luigi Mario Vitti Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] i profughi scampati da Suli, dalla bocca dei quali raccoglieva testimonianze utili per la sua opera sulla loro guerra e resistenza ai Turchi. Viaggi nel Peloponneso e ad Atene, cui accenna G. B. Prunai, non sono confermati. Nella primavera del 1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Vincenzo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Vincenzo Giordano Carmine Pinto ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo. Iniziò giovanissimo la [...] dalle truppe napoletane terminò con la resa della città nel settembre 1848. Poco tempo dopo, crollata l’intera resistenza siciliana, il giovane rivoluzionario fuggì dall’isola. Condivise la sorte di buona parte dell’élite liberale meridionale che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BENEVENTANO DEL BOSCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE GARIBALDI – LODOVICO FRAPOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Vincenzo Giordano (2)
Mostra Tutti

QUAGLINO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi. Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] socialista torinese, per il quale lavorava attivamente. Nel 1895 fondò e divenne segretario della prima lega di resistenza degli edili del capoluogo piemontese, impegnati anche sul fronte internazionale a causa della forte ripresa migratoria verso ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SOCIALISMO RIFORMISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

STAMIRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMIRA Massimo Giansante – Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] episodi di cui si resero protagonisti i cittadini di Ancona, concordi con i loro governanti nell’opporre un’indomita resistenza all’esercito del cancelliere imperiale Cristiano di Magonza. Sulle vicende l’autore, presente in città a più riprese fra ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTIANO DI MAGONZA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ROMUALDO SALERNITANO – EPOCA RISORGIMENTALE

MANCA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Gregorio Mario Crespi Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VII [1895-96], pp. 149-158; Influenza del peso iniziale sulla resistenza al digiuno negli animali a sangue freddo, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, VII [1896], pp. 105-125; Ricerche chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAROUX, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Gian Battista Gian Paolo Nitti Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] collegata con la Compagnia di assicurazio.ne di Milano, da poco istituita. Ma fallite le trattative per la resistenza opposta dalla Segreteria di Stato e respinta una seconda domanda presentata nel i 830, dovette accantonare il progetto. Onorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBORGHETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORGHETTI, Federico Gianni Gervasoni Nato a Mapello (Bergamo) il 2 apr. 1825, studiò medicina all'università di Pavia, ma dovette interrompere gli studi in seguito agli avvenimenti del '48. A Bergamo [...] destro, l'A. condusse per due mesi un'aspra guerriglia contro il presidio austriaco della zona, tenendolo in scacco, finché la resistenza si rivelò impossibile e fu costretto a riparare di nuovo in Svizzera. Nel 1862 l'A. pubblicò sulla guerriglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZAGO – LOMBARDIA – GARIBALDI – PIEMONTE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORGHETTI, Federico (2)
Mostra Tutti

GALILEI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Galileo Ugo Baldini Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati. I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] privatamente: in una lettera del 1593 a G. Contarini, provveditore all'Arsenale, indicò nel remo una leva che sposta insieme resistenza e fulcro. In Veneto il G. fu noto soprattutto per l'attività didattica e tecnica. Le sue ricerche, esposte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 279
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali