Intervista a Phil RobertsonContinua il braccio di ferro tra repressione militare e resistenza sia armata sia pacifica. Ma la giunta, che ha preso il potere con un colpo di Stato lo scorso 1° febbraio, [...] sta facendo affondare il Myanmar. Abusi di ogni ...
Leggi Tutto
Spesso gli osservatori politici occidentali dimenticano che i movimenti di resistenza femminile al sistema patriarcale (o meglio ai sistemi patriarcali) non si limitano alla storia, seppur plurisecolare, [...] complessa e contraddittoria del femminismo oc ...
Leggi Tutto
Federico Faloppa#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle paroleNovara-Milano, Utet, 2020 Da una ventina di anni il nome di Federico Faloppa, linguista e professore all’Università di Reading, è [...] associato a testi curati e approfonditi, ma sopr ...
Leggi Tutto
È una mappa inedita e inaspettata, quella delle geografie della nuova musica elettronica, che si muove veloce, incurante dei confini, anche quelli apparentemente più invalicabili, portando il piacere del ballo, l’edonismo ‘sociale’ della danza in lu ...
Leggi Tutto
Resiliènza, s. f. [der. di resiliente]. 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui [...] inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella tecnol ...
Leggi Tutto
Valeria P. BabiniParole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazioneMilano, La Tartaruga, 2018 Ecco le voci di due partigiane, tratte dal volume di Alessandro Portelli [...] L'ordine è già stato eseguito: Roma, le Fo ...
Leggi Tutto
Il 7 ottobre 1944, pochi mesi prima dell’ingresso dell’Armata Rossa, ad Auschwitz vi fu un disperato tentativo di resistenza messo in atto dai Sonderkommandos, le unità speciali particolarmente detestate [...] dagli altri deportati perché costrette a lavo ...
Leggi Tutto
Il DDT (diclorodifeniltricloroetano) è stato il primo e uno degli insetticidi più comuni a partire dagli anni Quaranta fino a quelli Settanta, quando per la sua alta tossicità e la resistenza nell’ambiente [...] venne vietato nella maggior parte dei Paesi ...
Leggi Tutto
“Aldo dice 26 x 1” è l’annuncio con cui il 24 aprile 1945 il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) ordinava, per il giorno 26 all’una del mattino, l’ultima e definitiva rivolta contro il nemico ormai esausto e in fuga. In quei giorni ...
Leggi Tutto
È uscito da pochi giorni il primo rapporto sulla antibiotico-resistenza realizzato dal Global Antimicrobial Resistance Surveillance System (GLASS), un sistema di sorveglianza dell’Organizzazione Mondiale [...] della Sanità (OMS), creato con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...