L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] che ti fa capire la guerra: siamo fragili e bisognosi di salvezza».L’identità cristiana è il fondamento di questa resistenza nella logica della speranza. Un giovane che vive e opera in quella realtà afferma: «Noi cristiani della Terra Santa abbiamo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] comunità LGBTQIA+ in Sudafrica. Le sue opere non solo raccontano storie spesso ignorate, ma rappresentano un atto di resistenza contro la violenza e la discriminazione, rendendo la sua arte uno strumento di cambiamento sociale universale.L’Africa ...
Leggi Tutto
Sugli scenari complessivi, sta pesando fortemente l’attentato terroristico rivendicato dell’ISIS che nella serata di venerdì 22 marzo ha colpito una folla inerme al teatro Crocus City Hall di Krasnogorsk, [...] di guerra che agitano il continente e la sospingono a incrementare la spesa militare e a finanziare la resistenza di Kiev. Permangono però divisioni. Matteo Miglietta riflette su queste difficoltà, incrementate dalla vicina scadenza elettorale per il ...
Leggi Tutto
James David Vance, candidato alla vicepresidenza di Trump, può giocare un ruolo rilevante in questa ultima fase della campagna elettorale, come catalizzatore di consensi che potrebbero risultare decisivi. [...] sostenere contemporaneamente Israele e l’Ucraina nelle forniture militari.Michele Chiaruzzi mette in evidenza l’importanza della resistenza non violenta in Ucraina: si tratta di azioni tecnicamente accessibili a chiunque e quindi da tutti praticabili ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] .Continua in Myanmar lo scontro tra il regime militare guidato dal generale Min Aung Hlaing e le formazioni della resistenza armata. In questa fase cruciale del conflitto, Francesca Lancini evidenzia il ruolo svolto dalla Cina, che pur con ambiguità ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] del postcolonialismo in Postcolonial Theory: A Critical Introduction: «il postcolonialismo può essere visto come una resistenza teorica all’amnesia mistificante delle conseguenze coloniali. È un progetto disciplinare dedicato al compito accademico di ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] Xiaojiang e Jiang Shuyun, benché intrappolate in un contesto storico limitante, diventano l’apogeo del femminismo e della resistenza. Entrambi i film sono straordinari ed emotivamente estenuanti. Le donne di conforto possono essere vittime, eroine, o ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] , con una grande influenza sulla cultura nazionale. Queste diversità, ricchezza e unicità culturale, oltre al ruolo unico nella resistenza coloniale, hanno reso l’Etiopia un laboratorio artistico e culturale di grande interesse, non solo per la ...
Leggi Tutto
Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] sta accadendo in altri Paesi con piena democrazia nella regione, dove in alcuni casi i presidenti stanno incontrando resistenza all’attuazione di profonde riforme. Altri, con regimi semi-democratici come il Venezuela, stanno sollevando rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Continuano gli attacchi degli Stati Uniti e del Regno Unito contro i ribelli Houthi che a loro volta non rinunciano, nonostante la forte pressione, a insidiare la navigazione nel Mar Rosso. In tutta l’area [...] la responsabilità è in ultima istanza attribuita all’Iran, che sostiene e finanzia sia gli Houthi sia i cosiddetti movimenti di resistenza in Iraq e in Siria, vicini a Hezbollah; Washington sembra intenzionata a colpire per ora gli alleati di Teheran ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...