Organizzatore cooperativista italiano (Molinella 1867 - ivi 1950). Socialista riformista, dedicò la sua vita all'organizzazione dei lavoratori di Molinella e della Bassa Bolognese: ne fondò la Lega di [...] resistenza (1892-93) e, dopo una parentesi svizzera (1901-05), fu sindaco di Molinella (dal 1906) e diresse le agitazioni contadine del 1911-14. Militante antifascista, dal 1926 fu inviato al confino. ...
Leggi Tutto
VO NGUYEN-GIAP
. Uomo politico e generale indocinese, nato a An Xa (Annam settentr.) nel 1912, da famiglia di poveri contadini. Riuscì a frequentare il liceo di Huè; presto si segnalò fra gli aderenti [...] della polizia francese del governo di Vichy. Fondato (1941) il Vietminh, ebbe l'incarico di organizzare nel Tonchino la resistenza contro i Giapponesi e le autorità di Vichy; i gruppi di guerriglieri da lui costituiti furono i primi nuclei dell ...
Leggi Tutto
Riformatore presbiteriano, nato a Falkland (contea di Fife) forse nel 1648. Nel 1662 si pose con Donald Cargill a capo della resistenza contro Carlo lI, ostile ai presbiteriani; e la lotta fu da essi continuata [...] anche dopo l'"editto d'indulgenza" del 1669, che concedeva libertà al presbiterianismo. I loro aderenti furono conosciuti col nome di cameroniani. Esasperati dalla persecuzione, nel 1678 dichiararono il ...
Leggi Tutto
peso
Andrea Mariani
Il sostantivo ricorre per lo più in poesia, e ha i valori, propri e traslati, oggi vulgati.
Propriamente: " forza di gravità ", o meglio " resistenza all'attrazione terrestre ", [...] proprietà fisica dei corpi. Si veda Cv IV XXIV 10 [la vite è dotata di] vignuoli con li quali difende e lega la sua imbecillitade, sì che sostiene lo peso del suo frutto; l'edizione Busnelli-Vandelli preferisce ...
Leggi Tutto
dissipativo
dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] dell'intensità i della corrente e della tensione o anche, se il bipolo è lineare, proporzionalmente a i2 e alla resistenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [PRB] Processo stocastico d.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 471 b ...
Leggi Tutto
Principe berbero (m. 689), capo della tribù degli Auraba, che nell'ultimo quarto del sec. 7º guerreggiò contro gli Arabi, impersonando poco prima della regina al-Kāhina la resistenza degli indigeni nordafricani [...] e degli elementi cristiani e latinizzati contro l'occupazione musulmana. Dopo aver ricacciato temporaneamente gli Arabi verso la Cirenaica, e aver regnato con giustizia alcuni anni nel territorio corrispondente ...
Leggi Tutto
Apparecchio per individuare le fasi di un sistema elettrico polifase.
Cacciavite c. Utensile (v. fig.) dotato di manico trasparente, nel quale sono installate una lampadina e una resistenza limitatrice [...] di tensione, tenute in contatto da una molla: toccando con lo stelo un conduttore in tensione, cioè recante una fase del circuito, e tenendo un dito sulla ghiera metallica che è all’estremità del manico, ...
Leggi Tutto
TERMOGALVANOMETRO
Tommaso Collodi
. Strumento da laboratorio, che serve a misurare l'intensità di una corrente elettrica, anche molto debole, utilizzando il calore che questa sviluppa nel percorrere [...] è tanto più forte - a parità di altre condizioni - quanto più alta è la resistenza del filo stesso. Nei termogalvanometri molto sensibili, la resistenza del filo riscaldatore è uguale di solito a 1000 ohm.
Il vantaggio del termogalvanometro consiste ...
Leggi Tutto
ROUSSEFF, Dilma Vana
Paola Salvatori
Donna politica brasiliana, nata a Belo Horizonte il 14 dicembre 1947. Nel 2010 divenne la prima donna presidente del Brasile.
Entrata nella resistenza durante gli [...] anni della dittatura militare, nel 1970 fu arrestata e detenuta per tre anni. Liberata, si laureò in economia (1977) e continuò l’attività politica nelle fila del Partido democrático laborista, di cui ...
Leggi Tutto
SUSILLO, Antonio
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia il 18 aprile 1857, morto suicida a Roma nel 1896. Si dedicò all'arte, dopo aver vinto la resistenza del padre, modesto industriale, all'età [...] di 18 anni, e ricevette le prime lezioni di disegno dal pittore José de la Vega Marrugal. Dai primi lavori presentati all'esposizione regionale del 1882 a Siviglia, la sua carriera fu una serie ininterrotta ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...