• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10240 risultati
Tutti i risultati [10240]
Biografie [2920]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

duro

Enciclopedia on line

Botanica Legno d. Il legno secondario di piante legnose, nel quale le fibre tendono a prevalere rispetto agli elementi conduttori, conferendo al legno una speciale compattezza e resistenza (contrapposto [...] a legno dolce). Linguistica Si dicono consonanti d. le consonanti non palatalizzate per distinguerle da quelle palatalizzate; la distinzione ha valore specialmente per quelle lingue (come il russo) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

vantaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vantaggio vantàggio [Der. del fr. ant. avantage, che è dal tardo lat. abante "avanti"] [MCC] In una macchina semplice (asse nella ruota, leva, ecc.), il rapporto tra resistenza e potenza; una macchina [...] per la quale tale rapporto sia maggiore di uno è detta vantaggiosa. ◆ [OTT] V. di luminosità e v. multiplex: v. spettroscopia ottica per trasformata: V 556 f, 555 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

negadina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

negadina negadina [Comp. di nega(tiva) e (etero)dina] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, denomin. di un rivelatore radio autodina utilizzante un tetrodo fatto funzionare in regime di resistenza negativa [...] che ebbe nel passato una certa importanza in quanto consentiva di realizzare ricevitori radio portatili alimentati con tensione anodica molto bassa (6÷18 V) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Germano I patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia on line

Germano I patriarca di Costantinopoli, santo Ecclesiastico (634 circa - 733); vescovo di Cizico, accettò il monotelismo; ma successivamente, eletto (715) patriarca di Costantinopoli, tornò all'ortodossia, condannò il monotelismo e fu l'anima della [...] resistenza al decreto contro le immagini (726), emanato da Leone III Isaurico. Per questo fu deposto (730). Ha lasciato trattatelli teologici. Festa, 12 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE III ISAURICO – MONOTELISMO – ORTODOSSIA – VESCOVO – CIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germano I patriarca di Costantinopoli, santo (1)
Mostra Tutti

Decker, Pierre de

Enciclopedia on line

Decker, Pierre de Uomo politico belga (Zele, Fiandra orientale, 1812 - Schaerbeek, Bruxelles, 1891). Deputato cattolico conservatore (1839-66), fu presidente del consiglio nel 1855-57, e si segnalò per la inflessibile resistenza [...] ai tentativi di pressione da parte di Napoleone III; cadde per il suo atteggiamento filo-clericale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – BRUXELLES – FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decker, Pierre de (1)
Mostra Tutti

PIETRAGALLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRAGALLA (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Paese della Lucania, in provincia di Potenza, posto a 839 m. s. m. Il paese, ricordato per la resistenza che nel 1861 oppose ai briganti capitanati dallo [...] spagnolo Borjes, era stato, nel 1456, il rifugio degli abitanti di Casalaspro, profughi del terremoto. Dagli elenchi dei fuochi risulta avere avuto una popolazione di circa 1000 ab. , nei secoli XVII e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAGALLA (1)
Mostra Tutti

aggressione passiva

Dizionario di Medicina (2010)

aggressione passiva Meccanismo di difesa (➔) con cui il soggetto affronta i conflitti emotivi o i fattori stressanti esprimendo aggressività verso gli altri in modo indiretto o subdolo. Resistenza, risentimento [...] od ostilità profonde vengono nascosti dietro una facciata di acquiescenza. L’a. p. può essere una risposta a richieste di prestazioni indipendenti, oppure alla mancata gratificazione di desideri di dipendenza; ... Leggi Tutto

autoindótto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoindotto autoindótto [agg. Comp. di auto- e indotto] [LSF] Di processo che si verifica in conseguenza di conversione interna di energia. ◆ [EMG] Relativo a fenomeni di autoinduzione: forza elettromotrice [...] a., ecc. ◆ [MCF] Resistenza aerodinamica a.: la resistenza derivante da autoinduzione aerodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

Bidault, Georges

Enciclopedia on line

Bidault, Georges Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza [...] (organizzazione Combat; dal 1943 presidente del Consiglio nazionale della resistenza). Leader del Movimento repubblicano popolare (MRP), che contribuì a fondare, alla liberazione di Parigi assunse la carica di ministro degli Esteri (9 sett. 1944) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – BAYONNE – MOULINS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bidault, Georges (2)
Mostra Tutti

Cuitláhuac

Enciclopedia on line

Imperatore azteco (m. 1520 circa), figlio di Axayácatl e fratello di Montezuma II. Imprigionato e poi liberato da F. Cortés, che sperava in una sottomissione, organizzò una effettiva resistenza agli Spagnoli. [...] Diresse valorosamente insieme con Cuauhtémoc gli Aztechi durante l'attacco della "noche triste" (30 giugno 1520), e riuscì a cacciare gli invasori dalla capitale. Succeduto al fratello (estate 1520), morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEZUMA II – CUAUHTÉMOC – AXAYÁCATL – AZTECHI – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuitláhuac (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 1024
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali