Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] (freno e ricuperatore). Ulteriori progressi segnano l’invenzione della polvere senza fumo, l’impiego di acciai ad alta resistenza, l’adozione di speciali otturatori assicuranti la chiusura ermetica della culatta, la messa a punto di procedimenti di ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Malines 1913 - Louveciennes 2012). Poeta, drammaturgo e psicanalista, la poetica che caratterizza l'intera opera di B. si fonda sulla cultura psicoanalitica: delega [...] la notorietà internazionale con il romanzo La déchirure (1966).
Vita
Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, esercitando accanto all'attività di scrittore la professione di psicanalista ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese (Rennes, Ille-et-Vilaine, 1908 - Parigi 1997). Prof. di diritto pubblico nell'univ. di Rennes, poi (1961) di Parigi. Prese parte alla Resistenza e fu deportato in Germania [...] nel 1944; deputato all'Assemblea nazionale (1946-58), dal 1952 al 1956 fu presidente del Mouvement républicain populaire. Ministro dell'Informazione nel 1944-45, della Giustizia nel 1945-46, vicepresidente ...
Leggi Tutto
subglottica, pressione In medicina, pressione della colonna aerea respiratoria a livello dei bronchi e della trachea fino all’altezza della glottide, provocata dai muscoli respiratori in relazione alla [...] resistenza offerta dalla glottide, necessaria alla fonazione. ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Greci gara di corsa che consisteva nel percorrere sulla sabbia una distanza pari a 7, 12 o 24 volte lo stadio, competizione basata anche su resistenza e regolarità. ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] coefficiente per le varie sostanze usate in pratica come isolanti si parlerà in seguito. All'espressione s/cS si dà il nome di resistenza termica interna Ri dello strato.
La legge che dà il valore di Q si può quindi scrivere così:
Per la sua analogia ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Ottiero
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] un intento neorealistico, ma nasce già sotto il segno di una nevrosi in senso psicanalitico. Tre anni dopo vede la luce Tempi stretti, in cui lo scrittore tenta, con alcune incertezze, di conciliare in ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] successivo a Dachau, fu liberato alla fine della guerra. Tornato in Francia, divenne cittadino francese nel 1946 e due anni più tardi concluse gli studi in ingegneria a Parigi. Nel 1955 ottenne il dottorato ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] forma di ginnastica respiratoria; lo sforzo richiesto ai praticanti, infatti, è atipico, in quanto richiede contemporaneamente doti di resistenza e di potenza tra le più alte; e il movimento tipico comporta una forma di compressione dei polmoni che ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] , di gas, di vapori.
In confronto con i tradizionali sistemi di giunzione gli a. presentano numerosi vantaggi: non indeboliscono la resistenza meccanica degli aderendi (come, invece, accade per le giunzioni con i chiodi o con le viti a causa dei fori ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...