(o Fasci del lavoratori) Movimento sviluppatosi in Sicilia fra il 1891 e il 1894 tra contadini e minatori. Organizzavano le leghe di mestiere sulla linea della resistenza economica al padronato e si caratterizzarono [...] dal 1893 in senso socialista (tra gli esponenti: G. De Felice Giuffrida, R.G. Bosco, N. Barbato). La crisi agraria del 1893 e i movimenti rivendicativi nelle campagne, con un'ondata di scioperi di cui ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...]
67. M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone, p. 87.
68. ‘A Venezia si gioca e si balla’, in La Resistenza nel Veneziano, II, Documenti, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985, p. 203.
69. Testimonianza di Maria Damerini.
70 ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] invalidi di guerra, che si costituì a Firenze il 26 agosto.
Il M. morì a Milano il 2 ag. 1947.
Fonti e Bibl.: Resistenza e governo italiano nella missione Medici Tornaquinci, I, in Il Movimento di Liberazione in Italia, 1953, n. 24 (maggio), pp. 13 s ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. [...] Ha esordito nel 2001 nella squadra del Bahia e nel 2002 è passato dapprima in prestito e poi acquistato dal club spagnolo del Siviglia. Con questa squadra ha vinto 1 Coppa di Spagna, 1 Supercoppa di ...
Leggi Tutto
acrìliche, fibre Nell'industria tessile, classe di fibre sintetiche ottenute per polimerizzazione di acrilonitrile o per copolimerizzazione fra acrilonitrile e monomeri vinilici; hanno basso peso specifico, [...] alta resistenza alla luce, agli acidi, agli alcali, all'attacco di muffe e batteri. ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE (XXVIII, 485)
Costantino LAPICCIRELLA
UFFICIALE Reato contro il pubblico ufficiale. - Il cod. pen. del 1931 aveva negato la legittimità della reazione all'atto arbitrario del pubblico [...] sensi degli articoli 336 e segg. del cod. pen. se reagiva, anche con un semplice oltraggio, a una offesa già verificatasi (v. resistenza, XXIX, p. 89).
Con l'art. 4 del decr. legisl. luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha reintrodotto nel ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ai 500 kg/m3 contro i 2400 kg/m3 di un calcestruzzo, pur essendo i due materiali caratterizzati da una resistenza meccanica simile. Inoltre il legno risulta dalle 4 alle 5 volte più deformabile del calcestruzzo e in generale degli altri materiali ...
Leggi Tutto
'Abd el-Krim
‛Abd el-Krim
Capo indipendentista marocchino (Ajdir 1882-il Cairo 1963). Di famiglia intellettuale, funzionario coloniale spagnolo, guidò le tribù del Rif nella resistenza anticoloniale [...] ai francesi e agli spagnoli (1920-26), che si allearono infine per sconfiggerlo. Fuggito nel 1947 dal confino, si rifugiò in Egitto, da dove diresse fino alla morte il movimento indipendentista del Maghreb ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] e fatto prigioniero dai Tedeschi (1940); evaso dalla prigionia, organizzò (sotto il nome di battaglia di colonel Berger) la Resistenza nelle regioni del centro della Francia, ma fu di nuovo arrestato nel 1944. Nel 1945 fu ministro durante il governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Innsbruck 1909 - ivi 1995); sindacalista e attivo nelle organizzazioni studentesche cattoliche, entrato nell'amministrazione delle poste (1934), fu epurato (1938) in seguito all'Anschluss. [...] Membro della Resistenza, fu poi governatore del Tirolo (1945), deputato al parlamento (dal 1946) per il Partito popolare, ministro degli Esteri (1945-53). Nel 1946 concluse con A. De Gasperi, a Parigi, un accordo per garantire i diritti della ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...