Uomo politico, nato a Cesena nel 1917. Preside del liceo scientifico di Cesena, ha partecipato alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza come vicecomandante del reparto autonomo "G. Mazzini" operante [...] in Romagna. Segretario del CLN di Cesena e consigliere comunale dal 1946, è stato assessore e vicesindaco dal 1956 al 1961. Eletto alla Camera per il Partito repubblicano (1968), è stato sottosegretario ...
Leggi Tutto
cartomizzatore
s. m. Elemento che compone una sigaretta elettronica, costituito da un cilindro di materiale assorbente, che ha la funzione di trattenere il liquido di passaggio, e da una resistenza che [...] basta cambiarlo». Che cos’è il cartomizzatore? È un cilindro contenente un tessuto di materiale assorbente (spugnetta) e una resistenza. La spugnetta svolge la funzione di trattenere il liquido (che può essere alla nicotina o solo aromatizzato) e la ...
Leggi Tutto
Lamiera composta di due fogli di metalli diversi passati al laminatoio a temperatura abbastanza elevata per farli aderire intimamente. I b. sono usati specialmente per sfruttare le caratteristiche di resistenza [...] meccanica di uno dei due componenti e quelle di resistenza alla corrosione dell’altro, o anche, usando due metalli con coefficiente di dilatazione termica sensibilmente diverso, per realizzare le cosiddette lamine bimetalliche, che incurvandosi in ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'Ordine di Malta (n. 1494 - m. La Valletta 1568). Di nobile famiglia tolosana, succedette a Claude de la Sangle (1537). Famosa fu la resistenza, coronata dal successo, che oppose all'assedio [...] massiccio dei Turchi (1564-65). Per fortificare l'isola contro nuovi attacchi, fece costruire un borgo che dal suo nome fu chiamato Cité-Valette ...
Leggi Tutto
Ruben
Personaggio biblico, figlio primogenito di Giacobbe e capostipite della tribù omonima. Avendo offeso l’onore di suo padre, fu privato della primogenitura. R. oppose resistenza all’azione dei fratelli [...] contro Giuseppe. Nella storia ebraica, la tribù che prende il nome da R. ha parte limitata, e se ne ricorda esplicitamente la scarsezza numerica. Occupò una zona alla sinistra del Giordano, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Baardegem, Brabante, 1743 - Lilla 1792). Avverso all'autoritarismo dell'imperatore Giuseppe II, pur condividendone l'orientamento riformatore, V. organizzò una società segreta di resistenza [...] (Pro aris et focis), che coi suoi corpi di volontarî cacciò gli Austriaci nell'insurrezione del 1789. Divenuto capo del partito dei progressisti, detti anche vonkisti, fautori di uno stato nazionale e ...
Leggi Tutto
sovraccarico
sovraccàrico [Comp. di sovra- e carico] [LSF] (a) Per una struttura, massa materiale sovrapposta a essa, il cui peso eccede le sue capacità di resistenza e che, se non ridotta prontamente, [...] determinerebbe il suo collasso; tale nozione si particolarizza al caso di macchine operatrici (per es., di sollevamento) e a veicoli, riferendosi, più che al collasso, alla possibilità di adempiere alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Porąbka, Będzin, 1913 - Cieszyn 2001). Emigrato in Francia (1923-34), si trasferì successivamente in Belgio dove rimase dal 1937 al 1948, partecipando alla Resistenza. Tornato in [...] Polonia divenne membro del Comitato centrale (1954) e dell'Ufficio politico (1956) del Partito operaio unificato polacco. Primo segretario del partito dal dic. 1970, fu costretto alle dimissioni nel sett. ...
Leggi Tutto
bioplastica
s. f. Plastica a basso impatto ecologico, ottenuta con materie naturali.
• «I dati Uni (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ndr ) certificano che la resistenza e la tenuta della bioplastica [...] sono identiche a quelle del polietilene. Il problema riguarda la lavorazione del materiale», spiega Andrea Di Stefano, responsabile Affari istituzionali di Novamont, l’azienda produttrice del Mater-Bi, ...
Leggi Tutto
sferocito
Globulo rosso abnorme, più vicino alla forma sferica rispetto al globulo normale, in confronto al quale ha diametro inferiore, spessore maggiore, e presenta una diminuita resistenza globulare [...] osmotica e meccanica. Gli s. si riscontrano tipicamente nelle sferocitosi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...