Borrelia
Genere di batteri Gram-negativi dell’ordine Spirochetali, di forma ondulata, a spire poco profonde, dotati di movimenti elicoidali, coltivabili in anaerobiosi; posseggono spiccata resistenza. [...] Molte specie di B. sono responsabili di malattie (borreliosi) caratterizzate da febbri ricorrenti, trasmesse per lo più tramite la puntura di zecche o pidocchi. B. burgdorferi è l’agente eziologico della ...
Leggi Tutto
Bit Adini
Stato aramaico sul medio Eufrate, a valle di Karkemish, con capitale Til-Barsip (Tell Ahmar), che controllava il passaggio dell’Eufrate. Dopo accanita resistenza fu annesso all’Assiria da Salmanassar [...] III (855 a.C.). Per la sua posizione strategica, la nuova provincia fu affidata al capo dell’esercito, come base di partenza per le spedizioni in Siria ...
Leggi Tutto
non reattivo
nón reattivo [locuz. agg.] [ELT] [EMG] Di elemento circuitale o di struttura circuitale la cui reattanza si possa considerare lecitamente trascurabile rispetto alla resistenza, cioè che [...] si possa considerare puramente resistivo; tale è, per es., un resistore ordinario nel campo delle frequenze relativ. basse e un circuito oscillante in condizioni di risonanza ...
Leggi Tutto
Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] : il carico di rottura raggiunge i 550-600 N/mm2 e rilevanti sono i valori degli allungamenti elastici, il n. è resistente al calore e ai comuni agenti sbiancanti, non è infiammabile; ha bassa densità, scarso potere d’assorbimento dell’umidità ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] in quello belga.
Nella Prima guerra mondiale, dall’ottobre 1914 al settembre 1918, Y. fu uno dei principali centri di resistenza della linea di difesa britannica; al centro di grandi battaglie tra le forze anglo-francesi e quelle tedesche, fu quasi ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] il fascismo, ebbe poi parte nella Resistenza quale esponente della DC nel Comitato sindacale che preparò, e sancì col Patto di Roma, la ricostituzione unitaria del sindacato. Membro del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2.
Le [...] a. vengono suddivise in silicoclastiche e alloclastiche. Le a. silicoclastiche sono costituite da granuli che derivano dalla erosione di rocce preesistenti situate al di fuori del bacino di deposizione; ...
Leggi Tutto
Reichlin, Alfredo. – Uomo politico e giornalista italiano (Barletta 1925 - Roma 2017). A Roma, dove si era trasferito con la famiglia, ha partecipato da giovanissimo alla Resistenza tra le Brigate Garibaldi, [...] facendo parte dei GAP. Dopo la Liberazione è entrato a far parte del Partito Comunista Italiano, di cui è stato uno dei dirigenti di spicco per circa trent’anni. Giornalista de l’Unità, di cui è diventato ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. 1757 - m. Beaconsfield, Buckinghamshire, 1833), nel 1807 comandò la spedizione per cercare di riprendere Buenos Aires: occupò Montevideo, ma poi, incontrata una dura resistenza da [...] parte spagnola a Buenos Aires, abbandonò l'impresa: per questo, rientrato in patria, fu processato dalla corte marziale e degradato ...
Leggi Tutto
Nome di regno assunto nel 1647 da Zhu Yulang (n. 1623 - m. 1662), pretendente al trono cinese della detronizzata dinastia Ming. Tentò inutilmente di organizzare la resistenza nazionale nel sud della Cina [...] contro i Mancesi insediati dal 1644 sul trono cinese come dinastia Qing ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...