• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10240 risultati
Tutti i risultati [10240]
Biografie [2920]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

Borrelia

Dizionario di Medicina (2010)

Borrelia Genere di batteri Gram-negativi dell’ordine Spirochetali, di forma ondulata, a spire poco profonde, dotati di movimenti elicoidali, coltivabili in anaerobiosi; posseggono spiccata resistenza. [...] Molte specie di B. sono responsabili di malattie (borreliosi) caratterizzate da febbri ricorrenti, trasmesse per lo più tramite la puntura di zecche o pidocchi. B. burgdorferi è l’agente eziologico della ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – MALATTIA DI LYME – ANAEROBIOSI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borrelia (1)
Mostra Tutti

Bit Adini

Dizionario di Storia (2010)

Bit Adini Stato aramaico sul medio Eufrate, a valle di Karkemish, con capitale Til-Barsip (Tell Ahmar), che controllava il passaggio dell’Eufrate. Dopo accanita resistenza fu annesso all’Assiria da Salmanassar [...] III (855 a.C.). Per la sua posizione strategica, la nuova provincia fu affidata al capo dell’esercito, come base di partenza per le spedizioni in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

non reattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non reattivo nón reattivo [locuz. agg.] [ELT] [EMG] Di elemento circuitale o di struttura circuitale la cui reattanza si possa considerare lecitamente trascurabile rispetto alla resistenza, cioè che [...] si possa considerare puramente resistivo; tale è, per es., un resistore ordinario nel campo delle frequenze relativ. basse e un circuito oscillante in condizioni di risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

nailon

Enciclopedia on line

Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] : il carico di rottura raggiunge i 550-600 N/mm2 e rilevanti sono i valori degli allungamenti elastici, il n. è resistente al calore e ai comuni agenti sbiancanti, non è infiammabile; ha bassa densità, scarso potere d’assorbimento dell’umidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – IDROGENAZIONE – ACIDO ADIPICO – ACIDO ACETICO – MACROMOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nailon (3)
Mostra Tutti

Ypres

Enciclopedia on line

Ypres (fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari. Formatasi [...] in quello belga. Nella Prima guerra mondiale, dall’ottobre 1914 al settembre 1918, Y. fu uno dei principali centri di resistenza della linea di difesa britannica; al centro di grandi battaglie tra le forze anglo-francesi e quelle tedesche, fu quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UNITÀ CRONOSTRATIGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – INGHILTERRA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ypres (3)
Mostra Tutti

Pastóre, Giulio

Enciclopedia on line

Pastóre, Giulio Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] il fascismo, ebbe poi parte nella Resistenza quale esponente della DC nel Comitato sindacale che preparò, e sancì col Patto di Roma, la ricostituzione unitaria del sindacato. Membro del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SINDACATI – FASCISMO – GENOVA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Giulio (3)
Mostra Tutti

arenaria

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2. Le [...] a. vengono suddivise in silicoclastiche e alloclastiche. Le a. silicoclastiche sono costituite da granuli che derivano dalla erosione di rocce preesistenti situate al di fuori del bacino di deposizione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – ANTIAPPENNINO – PIETRA SERENA – VAL CAMONICA – PIETRAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arenaria (2)
Mostra Tutti

Reichlin, Alfredo

Enciclopedia on line

Reichlin, Alfredo Reichlin, Alfredo. – Uomo politico e giornalista italiano (Barletta 1925 - Roma 2017). A Roma, dove si era trasferito con la famiglia, ha partecipato da giovanissimo alla Resistenza tra le Brigate Garibaldi, [...] facendo parte dei GAP. Dopo la Liberazione è entrato a far parte del Partito Comunista Italiano, di cui è stato uno dei dirigenti di spicco per circa trent’anni. Giornalista de l’Unità, di cui è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFREDO REICHLIN

Whitelocke, John

Enciclopedia on line

Whitelocke, John Generale inglese (n. 1757 - m. Beaconsfield, Buckinghamshire, 1833), nel 1807 comandò la spedizione per cercare di riprendere Buenos Aires: occupò Montevideo, ma poi, incontrata una dura resistenza da [...] parte spagnola a Buenos Aires, abbandonò l'impresa: per questo, rientrato in patria, fu processato dalla corte marziale e degradato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEACONSFIELD – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO

Yongli

Enciclopedia on line

Nome di regno assunto nel 1647 da Zhu Yulang (n. 1623 - m. 1662), pretendente al trono cinese della detronizzata dinastia Ming. Tentò inutilmente di organizzare la resistenza nazionale nel sud della Cina [...] contro i Mancesi insediati dal 1644 sul trono cinese come dinastia Qing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA QING – MANCESI – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 1024
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali