Papy
Papy Georges (Anderlecht, Bruxelles, 1920 - Bruxelles 2011) matematico belga. È noto per i suoi contributi al rinnovamento dell’insegnamento della matematica. Membro della resistenza belga, nel [...] 1941-42 tenne corsi all’università di Bruxelles e nel 1942-43 insegnò matematica in una scuola clandestina per ebrei. Nel 1945 si laureò in matematica presso l’università di Bruxelles dove divenne professore ...
Leggi Tutto
tellurometro
telluròmetro [Der. dell'ingl. tellurometer, nome commerc. comp. del lat. tellus -uris "Terra" e -meter "-metro"] [ELT] Speciale ohmmetro per misurare la piccola resistenza elettrica delle [...] prese di terra. ◆ [OTT] Distanziometro elettronico a microonde per misurazioni geodetiche e topografiche di grande precisione su piccole distanze. Lo strumento, che emette microonde continue modulate in ...
Leggi Tutto
ecstasy
Droga amfetaminica, la cui sigla è MDMA (3,4-MetileneDiossiMetanfetAmmina), facente parte del gruppo degli allucinogeni. L’e. ha capacità ansiolitiche, aumenta la resistenza alla fatica e al [...] sonno; è solitamente utilizzata come droga da discoteca. Viene venduta in compresse o in polvere da deglutire. I suoi effetti sull’SNC sono: aumento del rilascio di dopammina, inibizione della ricaptazione ...
Leggi Tutto
Borda
Borda Jean-Charles de (Dax, Landes, 1733 - Parigi 1799) matematico francese. Ufficiale del genio militare e successivamente ammiraglio, si occupò anche di fisica (resistenza dei fluidi, problemi [...] di idraulica) e balistica oltre che di calcolo delle variazioni. Affrontò vari problemi matematici connessi alla navigazione nonché questioni di unità di misura e metrologia. A testimonianza di tale impegno ...
Leggi Tutto
telegrafi, equazione dei
telegrafi, equazione dei equazione differenziale alle derivate parziali
che descrive la tensione lungo una linea, di cui r, l, g, c rappresentano rispettivamente la resistenza, [...] l’induttanza, la conduttanza e la capacità per unità di lunghezza. Se resistenza e conduttanza si annullano (linea non dissipativa), l’equazione si riduce all’equazione di d’→ Alembert; se invece l = g = 0 (cavo non induttivo), si ha l’equazione del ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] reattivi. Per le fibre poliestere è richiesta in genere un’elevata energia affinché i coloranti riescano a vincere le resistenze passive che ne ostacolano la diffusione, e pertanto sono necessari lunghi tempi di t. o procedimenti ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Pavie, Gers, 1926 - Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustizia e Libertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla resistenza nelle file del Partito [...] d'azione. Iscritto al PCI dal 1950, deputato (1963-68), dal 1962 al 1978 fu segretario generale della Federazione italiana operai metallurgici. Membro della segreteria nazionale della CGIL dal 1978, ne ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale (Dartington 1810 - Simonstown 1879); fratello di James e Richard. Fu il primo ad applicare sperimentalmente le leggi della similitudine meccanica allo studio della resistenza al moto delle [...] carene e della loro propulsione. Ideatore e costruttore delle "vasche navali" (1872), che da lui presero il nome, per prove dei modelli di carene e di eliche, ne completò l'utilizzazione con studî teorici; ...
Leggi Tutto
Teologo e polemista (n. Costantinopoli - m. ivi tra il 1216 e il 1222). Diacono di Santa Sofia, alla morte del fratello Giovanni ne continuò la resistenza contro la gerarchia latina, finché, costretto [...] a passare in Asia Minore, fu referendario del patriarca di Nicea (1208) e poi metropolita di Efeso (verso il 1212). Dei suoi scritti ci rimangono un elogio funebre del fratello Giovanni (pubbl. 1907), ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di miscela cementizia.
Ha avuto anche notevole sviluppo l'impiego dei tiranti, sia come mezzi d'intervento per migliorare la resistenza allo scorrimento di pendii o pareti rocciose, sia come ancoraggio alle rocce e ai terreni di opere di sostegno all ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...