• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10240 risultati
Tutti i risultati [10240]
Biografie [2920]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

MEINECKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEINECKE, Friedrich (XXII, p. 781) Storico tedesco, morto a Berlino il 6 febbraio 1954. Rimasto sempre decisamente ostile al nazismo, ebbe rapporti con la resistenza antihitleriana; dopo il 1945 con la [...] sua Die deutsche Katastrophe (Wiesbaden 1946; trad. it. La catastrofe della Germania, Firenze 1948) si erse a difesa della Germania prostrata, rivendicandone una funzione essenziale in seno alla civiltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEINECKE, Friedrich (5)
Mostra Tutti

non distorsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non distorsione nón distorsióne [locuz. usata come s.f.] [ELT] Condizione di n.: relazione, detta anche condizione, o relazione, di Heaviside, tra le costanti (resistenza, capacità, induttanza distribuite [...] o concentrate) di un dispositivo (una linea, un quadripolo, ecc.) che dev'essere soddisfatta per minimizzare la distorsione introdotta su segnali trasmessi attraverso il dispositivo medesimo (quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Fòa, Vittorio

Enciclopedia on line

Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file [...] del Partito d'azione a Torino e a Milano; deputato alla Costituente, è stato in seguito dirigente della CGIL e senatore nel gruppo della Sinistra indipendente. Vita e attività Svolse attività clandestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – VITTORIO FOA – ANTIFASCISTA – NOVECENTO – FORMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòa, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Cèrvi, fratelli

Enciclopedia on line

Partigiani (Agostino, Aldo, Antenore, Ettore, Ferdinando, Gelindo e Ovidio), appartenenti a una famiglia di coltivatori della campagna emiliana; dopo l'8 sett. 1943 parteciparono alla Resistenza, fra le [...] file comuniste, dando aiuto a prigionieri alleati e a Italiani fuggiaschi. Arrestati il 25 nov. 1943, furono condannati a morte e fucilati il 28 dicembre a Reggio nell'Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ANTENORE – OVIDIO

TURCATO, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCATO, Giulio Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Mantova il 19 febbraio 1912; compì i suoi studî a Venezia. Negli anni 1941-43 partecipò alla Resistenza nelle file del PCI; di fronte al problema [...] dell'apparente discrepanza fra l'uomo e l'artista postogli con urgenza dall'impegno politico, T. non ha avuto esitazioni nello scegliere la via della più assoluta libertà fantastica, volgendosi all'arte ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ARTE ASTRATTA – MANTOVA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCATO, Giulio (3)
Mostra Tutti

amplificatore

Enciclopedia on line

Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] tra base ed emettitore del transistore, determina un segnale di corrente nella base dato da ib= e/Ri, ove Ri è la resistenza di ingresso dell’a.; tale corrente di base provoca una variazione della corrente di collettore data da ic=Aiib, ove Ai è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO – TRANSCONDUTTANZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatore (3)
Mostra Tutti

fune

Enciclopedia on line

Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto. Caratteristiche Una f. [...] pressione mutua, il carico di rottura di una f. subisce una riduzione (perdita di cordatura), rispetto alla somma delle resistenze a rottura dei singoli fili (carico somma, o addizionale), del 10-15%. Rispetto ad altri organi flessibili di trazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: WARRINGTON – CARBONIO – FOSFORO – ACCIAIO – COTONE

al-Ḥusainī, Amī´n

Enciclopedia on line

Gran muftì di Palestina (Gerusalemme 1895/1897 - Beirut 1974). Dopo aver studiato al Cairo e a İstanbul, divenne tra le due guerre il campione della resistenza dei Palestinesi contro la penetrazione sionista. [...] Nel 1936 diresse l'insurrezione armata in Palestina, e l'anno dopo dovette fuggire in Siria e Iraq, dove prese parte (1941) al moto antibritannico; riparò infine in Italia e in Germania. Alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – İSTANBUL – SIONISTA – BEIRUT

Čaka

Enciclopedia on line

aka Figlio di Nogai, khān dei Tatari e per breve tempo re di Bulgaria. Assalì nel 1285 la Bulgaria con 10.000 uomini superando la resistenza del re Giorgio Terter, il quale gli diede in moglie la propria [...] figlia, per evitare l'invasione del paese e salvare il trono. Dopo la morte del padre, nel 1299, fu proclamato re di Bulgaria, ma subito detronizzato e decapitato dal cognato Svetoslav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOGAI, KHĀN – BULGARIA – TATARI

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] condizioni di aderenza proporzionate alla velocità massima del veicolo: per velocità massime fino a 120 km/h sono realizzabili pneumatici con resistenza al rotolamento dell'ordine di 70÷80 N/t (nei veicoli convenzionali si hanno valori di 110÷120 N/t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1024
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali