Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] azioni disvitaminosiche; superinfezioni per abnorme proliferazione di batteri insensibili all’a. impiegato; insorgenza del fenomeno della resistenza batterica. Quest’ultimo fenomeno può essere determinato o da mutazioni che permettono al batterio di ...
Leggi Tutto
(lat. Morĭni) Antica popolazione gallica, di marinai e agricoltori, stanziata nel territorio di Boulogne e sulla costa di Bruges, con capitale Taruenna (Thérouanne). Opposero resistenza a Cesare, combattendo [...] contro di lui nel 56, 55 e 52 a.C ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] finezza è uniforme; la lunghezza è uguale per la maggior parte delle fibre (fig. 4). Nei comuni tipi alla viscosa la resistenza alla trazione si aggira su 1,5 gr./den. a secco; a umido essa si riduce notevolmente. Recentemente sono stati creati nuovi ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] e il 5% di platino); si è usata anche una lega col 95% di oro e il 5% di nichelio. Con speciali accorgimenti si ottengono leghe di resistenze molto elevate.
Il diametro dei fori varia secondo il titolo dei filati, da 0,06 a 0,12 mm. (il foro di 0,06 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] normativi dei singoli rimedi (riesame, appello e ricorso per cassazione) appare, quindi, necessaria qualche preliminare puntualizzazione di ordine sistematico, che ne valuti le caratteristiche, anche nei ...
Leggi Tutto
prova (pruova)
Antonietta Bufano
Il sostantivo è abbastanza frequente, e ricorre (anche in connessione con ‛ provare ': v.) con vari significati, da ricondurre a quelli fondamentali di " attestazione [...] (Barbi-Maggini, che rimandano al caso analogo di If XXVII 43 La terra che fé già la lunga prova, " la lunga resistenza... all'assedio postole dai Francesi ", Chimenz; per Guido da Pisa la p. è senz'altro " longam obsidionem ". Lo stesso accostamento ...
Leggi Tutto
Militare e politico afghano (Jangalak, Afghanistan, 1953 – Khvājeh Bahāʾ od-Dīn, Afghanistan, 2001). Figlio di un alto ufficiale di polizia, ha lasciato il Panjshir per trasferirsi a Kabul, dove ha ultimato [...] studentesco di opposizione alla crescente influenza dell’URSS) per poi diventare, qualche anno più tardi, il leader della resistenza antisovietica in Afghanistan. Nel 1992 dopo la caduta del governo comunista e l’instaurazione di quello presieduto da ...
Leggi Tutto
Uomo politico comunista (Alessandria 1909 - Roma 1973); confinato nel 1934 per cinque anni a Ponza; col nome di battaglia di colonnello Valerio partecipò alla Resistenza; comandò il reparto partigiano [...] che il 28 aprile 1945 procedette all'esecuzione di Mussolini, di Clara Petacci e di sedici gerarchi fascisti catturati a Dongo. Deputato (1948-63), poi senatore (1963-68) ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (Aarhus 1906 - Copenaghen 1960). Deputato allo Storting dal 1936 e segretario del partito socialdemocratico dal 1939, fu uno dei capi della Resistenza contro l'occupazione tedesca. [...] Ministro delle Finanze nel 1945, poi dal 1947 al 1950, nel 1953 divenne ministro degli Esteri nel gabinetto Hedtoft, al quale successe come presidente del Consiglio (1955-57) ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico, organo del Partito popolare italiano diretto da G. Donati (1923-25), fu soppresso dal fascismo e riapparve con periodicità irregolare durante la Resistenza. Riprese le pubblicazioni [...] nel 1944 come organo della Democrazia cristiana. Dal 1994 organo del Partito popolare italiano, cessò le pubblicazioni nel 2003, con la nascita del nuovo quotidiano Europa ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...