• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10239 risultati
Tutti i risultati [10239]
Biografie [2921]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [570]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]
Letteratura [410]

Garòsci, Aldo

Enciclopedia on line

Storico, politico e pubblicista italiano (Meana di Susa 1907 - Roma 2000). Fuoruscito durante il fascismo, partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza come esponente di Giustizia e Libertà e quindi [...] del Partito d'Azione; dal 1969 al 1972 diresse L'Umanità, organo del PSDI. Tra le opere: La vita di Carlo Rosselli (2 voll., 1946), Storia dei fuorusciti (1953), Gli intellettuali e la guerra di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – ANTONIO GALLENGA – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garòsci, Aldo (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] i 100 °C e i −200 °C, servendosi di ossigeno liquido come sostanza refrigerante, e di rilevare i valori della resistenza specifica di platino, oro, argento, rame, ferro, alluminio, nichel, stagno fosforo-bronzo e di diverse leghe di platino. Nel 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] 1953 e l’altro dalla Philips Petroleum Co. nel 1954. Il derivato fluorurato del polietilene, che possiede notevoli proprietà di resistenza chimica e termica, fu prodotto per la prima volta nel 1938 su scala di laboratorio, nel 1941 su scala pilota e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti

immunitàrio, sistèma

Enciclopedia on line

immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] citochine infiammatorie che reclutano globuli bianchi e aumentano la risposta infiammatoria, amplificando così i meccanismi di resistenza innata. Infine, il riconoscimento dei patogeni attiva e orienta l'immunità specifica. La componente umorale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitàrio, sistèma (8)
Mostra Tutti

Giùlio Tutóre

Enciclopedia on line

Nobile trevero; ufficiale agli ordini di Vitellio, prese parte alla rivolta di Civile (70 d. C.), costringendo Colonia ad aderirvi, e oppose una resistenza ai Romani tanto tenace quanto sfortunata, ritirandosi [...] infine oltre il Reno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITELLIO – RENO

duramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

duramento Napoleone Eugenio Adamo Latinismo usato raramente in antico, nel particolare significato di " indurimento ", " durezza ", ma già in Seneca nel traslato " fermezza ", " resistenza " (" Tenera [...] esse virtutum principia, tempore ipsis duramentum et robur accedere ", Tranq. An. I 3). In questo significato ricorre una sola volta, in Fiore CCXIII 5 Quando Sicurtà vide ch'Ardimento / contra Paura avea ... Leggi Tutto

Bellegarde, Heinrich Joseph conte di

Dizionario di Storia (2010)

Bellegarde, Heinrich Joseph conte di Generale austriaco (Dresda 1756-Vienna 1845). Già nell’esercito alleato contro la Francia rivoluzionaria, si distinse nella resistenza a Napoleone durante la campagna [...] d’Italia e, dopo Marengo (14 giugno 1800), divenne capo di stato maggiore in Italia. Ancora (1809) contro Napoleone a Essling e a Wagram, tornò in Italia nel 1814 e governò fino al 1816 il Lombardo-Veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

enduro

Enciclopedia on line

Gara motociclistica di regolarità e velocità disputata su lunghi percorsi accidentati, in cui pilota e veicolo sono sottoposti a una prova di durissima resistenza. La motocicletta da e., adatta a percorsi [...] su strada e fuori strada, è caratterizzata da forcelle inclinate, serbatoio di grande capacità, sospensioni dalle forti escursioni e ruote tassellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOTOCICLETTA

Saillant, Louis

Enciclopedia on line

Sindacalista e uomo politico francese (Valence, Drôme, 1910 - Parigi 1974); esponente di primo piano della Confédération générale du travail, alla quale aderì nel 1926, durante la resistenza fu presidente [...] del Consiglio nazionale della resistenza (1943-44); fu poi segretario generale della Federazione sindacale mondiale (1945-68), d'ispirazione comunista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCE – PARIGI – DRÔME

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ivi di un effetto arco se gli spigoli dell'edificio sono in grado di assorbirne la spinta. In tali condizioni la resistenza laterale della parete è molto bassa, e il crollo della muratura di facciata è molto frequente. In caso di azione sismica ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1024
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali