• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10239 risultati
Tutti i risultati [10239]
Biografie [2921]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [570]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]
Letteratura [410]

plastificante

Enciclopedia on line

Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] solvente ma agiscono come lubrificanti fra le macromolecole; inoltre, per es.: p. ammorbidenti, p. per polimeri in dispersione, p. resistenti al gelo, p. per cloruro di polivinile. Il criterio di scelta dei p. si basa sulla valutazione di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – MATERIE PLASTICHE – ESTERI FOSFORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastificante (1)
Mostra Tutti

tecnopolimero

Enciclopedia on line

tecnopolimero In tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche (rigidità, tenacità, stabilità a temperature elevate, anche sotto carichi statici e dinamici, resistenza [...] e struttura. Così, introducendo nella struttura di un policarbonato monomeri più rigidi, si ottengono prodotti con maggiore resistenza alla distorsione a caldo, senza alcuna perdita di proprietà ottiche, meccaniche e reologiche. I t. presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – REOLOGICHE – POLIMERI

Schwarz-Bart, André

Enciclopedia on line

Schwarz-Bart, André Scrittore francese (Metz 1928 - Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 2006). Ebreo, perse quasi tutti i familiari nei campi di concentramento nazisti; combatté nella resistenza. A queste vicende s'ispirò il romanzo [...] Le dernier des justes (1959; trad. it. 1960), che è tra le opere più note sullo sterminio del popolo ebraico. A esso seguirono Un plat de porc aux bananes vertes (1967; trad. it. 1967) e La mulâtresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LINGUA FRANCESE – POINTE-À-PITRE – GUADALUPA – EBRAICO

Murmu, Droupadi

Enciclopedia on line

Murmu, Droupadi, nata Tudu. – Donna politica indiana (n. Uparbeda, Orissa, 1958). Appartenente al gruppo etnico Santālprotagonista nel 19° secolo di una strenua resistenza al colonialismo britannico, milita [...] dal 1997 nel partito Bharatiya Janata Party;  eletta membro del Parlamento nel 2000 e nel 2009, ministro di stato per il distretto di Orissa dal 2002 al 2004, ha ricoperto la carica di governatrice dello ... Leggi Tutto
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – COLONIALISMO – ORISSA

COSTANTANA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con tale nome s'indica un gruppo di leghe a base di rame e nichelio caratterizzate dal fatto di possedere una notevole resistenza elettrica, nonché elevate proprietà meccaniche. La composizione oscilla [...] La costantana tipo contiene 58% di rame e 42% di nichelio, oltre alle solite impurezze proprie di tali metalli; ha una resistenza specifica di 0,45 ohm a 0° e un coefficiente di temperatura di 0,000032. L'aggiunta di piccole percentuali di manganese ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA ELETTROMOTRICE – RESISTENZA ELETTRICA – INCRUDIMENTO – TEMPERATURA – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTANA (1)
Mostra Tutti

AVAMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. I reparti di sicurezza in stazione assumono, nel loro complesso, il nome d'avamposti. Il loro compito è di permettere alle truppe retrostanti di riposare, preservandole da sorprese, di tenerle informate, [...] grosso di una divisione, può essere dato da un battaglione in riserva di avamposti e da due battaglioni in posizione di resistenza, aventi ciascuno due compagnie in gran guardia e una in rincalzo. Le compagnie in gran guardia devono avere, in massima ... Leggi Tutto
TAGS: VEDETTE

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] fu facile ai Romani dopo la fine della guerra acaica. I presupposti della riduzione della Grecia meridionale e di gran parte dell'insulare sotto un governo provinciale autonomo si hanno nel 146 a. C., ... Leggi Tutto

Amal

Dizionario di Storia (2010)

Amal Movimento politico e militare libanese d’ispirazione sciita. Il nome, che significa in arabo «speranza», è l’acronimo di «corpi della resistenza libanese». A. nacque nel 1975 come milizia del movimento [...] sciita nel Libano meridionale durante la guerra civile, prima di Hizbullah. Dalla fine della guerra (1990), è presente come partito nel parlamento libanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: HIZBULLAH – LIBANO – SCIITA – ARABO

Kim Il-Sung

Enciclopedia on line

Kim Il-Sung Uomo politico coreano (Man’gyŏndae, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il [...] 1945, presidente del Partito comunista (dal 1949 Partito operaio coreano). Con la proclamazione della Repubblica Democratica Popolare di Corea (sett. 1948), K. divenne primo ministro; nel 1972 lasciò tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL NORD – PYONGYANG – URSS – CINA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Il-Sung (2)
Mostra Tutti

Mafài, Miriam

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (Firenze 1926 - Roma 2012), figlia di Mario e di A. Raphael. Aderì al partito comunista italiano nel 1943, partecipando alla Resistenza. Cronista parlamentare dell'Unità (dal 1962), [...] ha poi diretto il settimanale Noi donne (1964-69). Collaboratrice di Paese Sera (1969-75) e della Repubblica (dal 1976), è stata presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (1983-86). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RICCARDO LOMBARDI – BRUNO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafài, Miriam (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 1024
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali