Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerra mondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo [...] (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato in un campo di concentramento (1937-45); dopo la seconda guerra mondiale ricoprì varie cariche nella Chiesa evangelica tedesca ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] discesa di un grave nell'atmosfera, quando si prescinda dall'effetto della rotazione terrestre e si ritenga valida la legge di resistenza idraulica (il che trova la sua giustificazione nel fatto che nel vuoto il grave acquista la velocità di 2 m./sec ...
Leggi Tutto
. Quando due punti di un circuito elettrico, che si trovano a diverso potenziale, vengono collegati mediante un conduttore di resistenza quasi nulla, si dice che essi vengono a trovarsi in corto circuito. [...] corrente, ferma restando la differenza di potenziale agli estremi del circuito, aumenterà in ragione diretta alla diminuzione della resistenza, e diverrà grandissima; e grandissima diverrà pure la quantità di calore che la corrente sviluppa. L'enorme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Repubblica e la costituzione di un governo provvisorio di difesa nazionale.
La guerra con la Prussia finì, dopo mesi di resistenza di Parigi assediata, con la pace di Francoforte (10 maggio 1871). Le gravi condizioni di pace (cessione dell’Alsazia e ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] di iuta bitumata; l’armatura è invece costituita da fili di ferro o acciaio quando si vuol conferire al c. una forte resistenza meccanica, in particolare alla trazione (c. armato), come è il caso dei c. per posa subacquea. Negli impianti ad alta e ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] le giuste ‘leve’ (anche psicologiche), ma si è anche avviato un cambiamento culturale.
Un diverso esempio di ‘resistenza’ che ha richiesto ulteriori interventi chiarificatori è riconducibile al tentati vo di contestare la natura di certificato del ...
Leggi Tutto
infezione farmacoresistente
infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] sopravvivono a lungo in taluni tessuti, sono inibiti dalle difese dell'organismo e non si moltiplicano, e sono quindi resistenti. Un'altra possibilità è legata alla perdita, da parte del microrganismo, del sito specifico necessario per l'azione di ...
Leggi Tutto
Ufficiale tedesco (Schloss Jettingen, presso Günzburg, 1907 - Berlino 1944); partecipò alla seconda guerra mondiale combattendo in Africa settentrionale. Avvicinatosi al movimento della Resistenza, fu [...] tra i più decisi oppositori di Hitler, nell'ambiente militare, preparando e attuando l'attentato del 20 luglio 1944 a Rastenburg, nella Prussia Orient.; depositato l'esplosivo nel Bunker di Hitler, si ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la proteina stessa non è necessaria. Nel 1995 l'industria sementiera Asgrow ha introdotto in commercio una varietà di zucca resistente al virus del mosaico giallo della zucchina e al virus II del mosaico del cocomero (fig. 12). Questi virus possono ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitari di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla resistenza come liberalsocialista. Difese poi [...] ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, con iniziative sociali e richiamandosi al metodo della non violenza di Gandhi. A Perugia promosse i Centri di orientamento sociale ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...