Gasparòtto, Leopoldo, detto Poldo. - Uomo politico italiano (Milano 1902 - campo di Fossoli, Modena, 1944), figlio di Luigi; antifascista e martire della Resistenza italiana. Alpinista ed esploratore, [...] intraprese ascensioni sulle Alpi, nel Caucaso, in Groenlandia. Collaboratore di F. Parri nel Partito d'azione, diede vita alle prime formazioni lombarde di Giustizia e Libertà. Arrestato dai nazisti nel ...
Leggi Tutto
Agitatore socialista e uomo politico polacco (Blizyna, Kielce, 1909 - Varsavia 1997). Membro dal 1928 del Partito socialista polacco; fece parte della resistenza socialista durante l'occupazione tedesca; [...] nel 1944 si dichiarò favorevole alla collaborazione col Partito operaio polacco. Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri (1944-45) nel Governo provvisorio della repubblica polacca; partecipò ai ...
Leggi Tutto
elettrometrico
elettromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrometro] [MTR] [EMG] Valvola e., o tubo e.: speciale triodo termoelettronico con grandissima resistenza d'ingresso di griglia, capace di rimpiazzare [...] un elettrometro: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 c ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Vimoutiers 1889 - Parigi 1975); deputato (dal 1932), sottosegretario alle Finanze nel gabinetto Reynaud (1940), fu poi attivo nella Resistenza e uno dei fondatori del Conseil national [...] de la Résistance. Fondò ai primi del 1946 il Partito repubblicano della libertà (PRL), a tendenza conservatrice, poi fusosi con i repubblicani indipendenti. Ministro delle Poste nel gabinetto Pleven (1951) ...
Leggi Tutto
Pierre. Uomo politico francese di origine ucraina (Déville-lès-Rouen 1925 - Pithiviers 1993). Durante la guerra si arruolò nelle file della Resistenza francese partecipando alla liberazione di Rouen. Nel [...] 1958 fu uno dei fondatori del Parti socialiste autonome; nel 1963 costituì il PSU (Parti socialiste unifié) che lasciò nel 1967 per fondare Socialisme moderne. Sotto la presidenza Mitterrand venne nominato ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] rayon e pece. Le fibre di carbonio possiedono un modulo di elasticità molto più elevato rispetto a quello delle fibre di vetro, una resistenza che può superare di oltre 10 volte quella dell’acciaio e una massa volumica compresa tra 1,7 e 1,9 kg/dm3 ...
Leggi Tutto
(PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, [...] dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei partiti connessa a tangentopoli, il PRI subì un rapido declino. Nel 2001, la decisione della maggioranza del ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nata nel 1964, per iniziativa della Lega araba, come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Presieduta fino al 1967 da A. [...] Shuqairī, quindi da Y. Ḥammūda, assunse rilevanza internazionale dopo il conflitto del 1967. Passata sotto la direzione di al-Fatàh, il cui leader Y. ‛Arafāt subentrò a Ḥammūda nel 1969, l’OLP acquistò, ...
Leggi Tutto
ohmmetro
ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] μA, r=2000 Ω (valori tipici di questi strumenti) si ha RM²500 000 Ω e Rm²5 Ω; ove interessi misurare resistenze maggiori, si ricorre a microamperometri più sensibili, come si fa negli o. elettronici (v. sopra), oppure si aumenta V, per es. ricorrendo ...
Leggi Tutto
Natanti dotati di carena idroplana, che, per effetto della reazione esercitata nell’avanzamento dell’acqua sulla sua superficie esterna, riceve una notevole spinta verticale (sostentazione idroplana) e [...] quindi si solleva, riducendo immersione, dislocamento e insieme resistenza al moto, in maniera da consentire il raggiungimento di alte velocità; ciò si consegue anche munendo uno scafo di alette idroplane, superfici alari immerse che conferiscono una ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...