Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] vive. Emerge, come coscienza della nuova G., H. Böll. A. Andersch è uno dei pochi in grado di parlare della resistenza tedesca. Nella lirica, N. Sachs è una delle più illustri interpreti del «grande dolore ebreo»; K. Krolow rinverdisce la tradizione ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico egiziano (n. 1893 - m. Cannes 1976). In Libia dal 1918 al 1922, fu uno dei capi della resistenza araba contro il riaffermarsi della sovranità italiana. Esponente tra i più in [...] vista degl'ideali del panarabismo, dal 1945 al 1952 fu segretario generale della Lega araba ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, la messa in opera di dispositivi o accorgimenti (travi d’i., membrature d’i., fazzoletti d’i. ecc.), per aumentare la resistenza di corpi o strutture a particolari sollecitazioni; per es., [...] l’i. di una struttura con controventature per resistere all’azione del vento, l’i. dell’anima di una trave con angolari saldati o chiodati per aumentarne la resistenza allo svergolamento ecc. ...
Leggi Tutto
In patologia, dilatazione degli organi o di parte di organi tubolari per cause varie: vizi di sviluppo (bronchiectasie, rene cistico); diminuita resistenza dei tessuti per condizioni costituzionali (varici, [...] enfisema polmonare); processi degenerativi o infiammatori (e. aortica); reazione anatomica con significato compensatorio per ostacoli alla meccanica funzionale (e. gastrica per stenosi pilorica ecc.) ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] mole verticali. Si può usare come dimagrante la quarzite macinata, la sabbia silicea, a danno però della refrattarietà e della resistenza del prodotto. La modellazione si fa di solito a mano; i pezzi sono poi compressi fra stampi metallici. I metodi ...
Leggi Tutto
resilienza
resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, [...] determinata con apposita prova d'urto; questa prova è effettuata su una provetta intagliata in mezzeria (barretta di r.), appoggiata alle estremità, che viene colpita dal coltello di un maglio a pendolo ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] alla s. a punti, tranne per l’elevata frequenza della corrente, che può giungere fino a 450 kHz. La s. a resistenza a rilievi si esegue ricavando per deformazione plastica un certo numero di sporgenze su una delle due parti da saldare. Il conseguente ...
Leggi Tutto
Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione [...] sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome di battaglia Pietro Longhi, l'accordo con il comando supremo alleato del Mediterraneo. Dopo la liberazione fu consultore nazionale e quindi presidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Amsterdam 1886 - L'Aia 1988). Socialdemocratico, deputato (1933), durante la seconda guerra mondiale assai attivo nel movimento di resistenza antitedesca, fu rinchiuso nel campo [...] di Buchenwald. Ministro per gli Affari sociali (1945-48), fu (1948-58, con interruzioni), presidente di un gabinetto di coalizione socialista-cattolico. Quindi ricoprì varî incarichi di carattere finanziario ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Norimberga 1834 - Monaco di B. 1893). Insegnante di statica grafica e meccanica a Monaco, con i suoi notevoli studî sulla resistenza dei materiali da costruzione tentò, per primo, la unificazione [...] dei metodi di prova. Ideò e costruì l'estensimetro a specchi che porta il suo nome e lasciò un gran numero di pubblicazioni, tra cui un Trattato di statica grafica (trad. ital., 1871) che ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...