La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] moto di un proiettile e la propagazione delle onde e del suono. Nella sezione VII, dedicata al moto dei fluidi e alla resistenza di un mezzo al moto di un proiettile, Newton cerca di risolvere il problema, già affrontato da Torricelli, di trovare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] tra gli anni 1930 gli anni 1960
La teoria di Bloch tuttavia non riesce a spiegare la superconduttività. È vero che la resistenza è pari a zero alle basse temperature, ma la teoria prevede che in assenza di campi esterni (cioè in assenza di generatori ...
Leggi Tutto
locus
Zona particolare e circoscritta di organi anatomici. Con valore generico, è chiamato locus minoris resistentiae («luogo di minore resistenza») qualsiasi punto o regione organica che, presentando [...] una diminuita capacità di difesa (a causa di predisposizione congenita o traumi pregressi o processi morbosi anteriori), possa costituire il punto d’impianto di una causa morbigena. L. coeruleus: piccola ...
Leggi Tutto
Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l’ amosite, varietà a fibra molto lunga di antofillite. Per la sua alta resistenza alla fusione e alla combustione (resiste bene sino a 500 °C) l’a. è stato utilizzato per fabbricare tessuti ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato nella tecnica.
Cemento a. Cemento provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno una funzione protettiva.
Cavo [...] a. Cavo elettrico protetto meccanicamente da una guaina metallica (armatura), costituita da due nastri di ferro avvolti a elica o da uno strato di fili di ferro zincato; usato per linee sotterranee o subacquee.
In ...
Leggi Tutto
Giurista (Udine 1913 - Schwemsal 1945). Allievo di Francesco Santoro Passarelli, insegnò diritto civile nell’univ. di Trieste. Antifascista, aderì alla resistenza e fu arrestato e deportato in Germania, [...] dove morì prima di compiere 32 anni. Nonostante la prematura scomparsa ha lasciato opere importanti, tra cui si ricordano Il riconoscimento del figlio naturale (1942) e La revoca degli atti fraudolenti ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] quella contro la restaurazione monarchica e, dopo il colpo di stato del 1967, a quella contro la dittatura dei colonnelli ‒ ha conosciuto il carcere, la deportazione, il campo di concentramento: esperienze ...
Leggi Tutto
acquagym
‹akṷaǧim› s. m., invar. – Insieme di esercizi ginnici che si compiono in piscina o in ambienti acquatici, sfruttando la resistenza esercitata dall’acqua sul movimento. ...
Leggi Tutto
Scrittore militare e diplomatico messicano (Città di Messico 1832 - Madrid 1896). In Calvario y Tabor (1868) descrisse le vicende della resistenza repubblicana contro l'invasione francese, portando nella [...] stesura della narrazione il contributo della sua diretta testimonianza. Applicando poi la formula storico-descrittiva della prima opera e utilizzando i documenti dell'Inquisizione messicana, scrisse Monja ...
Leggi Tutto
POTENZIOMETRO
Giovanni Giorgi
Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensità di corrente) eseguita per confronto [...] con una pila campione e per "riduzione a zero".
Il potenziometro più antico e più semplice (fig.1) consisteva in una resistenza tarata e di valore elevato (per es. 100 mila ohm), che si poneva in derivazione fra i due punti P e Q (per es. gli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...