Pseudonimo del romanziere francese di origine russa Roman Kacev (Vilna 1914 - Parigi 1980). Trasferitosi in Francia partecipò alla Resistenza e intraprese poi la carriera diplomatica. Si affermò nel 1956 [...] con Les racines du ciel, raggiungendo poi la più vasta notorietà con La promesse de l'aube (1960), in cui racconta la sua infanzia russa, polacca e francese. Altre sue opere: Lady L. (1963); La danse de ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] cascata alla prima, mantenendo l'integrità dei livelli di tensione; ciò implica che la resistenza di ingresso della porta logica sia molto maggiore della sua resistenza di uscita, e che la stessa sia dotata della capacità di amplificazione di potenza ...
Leggi Tutto
SHUNT
Gilberto Bernardini
. Parola di origine anglosassone, oggi internazionale e d'uso comune in ogni libro tecnico o scientifico di elettricità. Indica una resistenza (in generale piccola rispetto [...] es., 100, 1000, ecc.) si può utilizzare la formula ancora più semplice:
La parola shunt non è però riservata alle sole resistenze ohmiche come potrebbe apparire da quanto precede. Oggi essa si usa in generale per indicare qualunque circuito, a bassa ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. 1902 - m. 1997); entrato nel Partito comunista cinese nel 1923, si distinse negli anni Trenta nella resistenza contro l'invasione giapponese e in seguito, durante la guerra civile, [...] nella presa di Pechino (1948-49), di cui poi divenne sindaco (1951). Caduto in disgrazia durante la "rivoluzione culturale" (1966), negli anni Ottanta tornò a ricoprire posizioni di vertice nella politica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] lavoro egli risolse il problema della caduta uniforme di una palla in un fluido viscoso illimitato, e ottenne la ben nota formula per la resistenza che il fluido oppone alla palla: W=6πμaV (dove a è il raggio della palla e V è la velocità di caduta ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di membrane asimmetriche e composite che mostrano reiezioni dal 99,3 al 99,5 per il cloruro di sodio (72% per l'urea) e una resistenza al pH da 2 a 12, con possibilità di essere usate fino a 60 °C.
Un polimero che sta avendo un notevole successo, per ...
Leggi Tutto
clostridio
Genere di batteri anaerobi, gram-positivi, di aspetto fusiforme; sopravvivono in condizioni ambientali avverse producendo spore di resistenza (endospore) contenenti potenti tossine. Alcune [...] specie sono patogene per l’uomo, come Clostridium botulinum e C. tetani, le cui tossine ad azione elettiva sul tessuto nervoso producono rispettivamente il botulismo e l’infezione tetanica, e C. perfringens, ...
Leggi Tutto
Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] di Giovanni Giolitti, quarant'anni di politica italiana (con G. Carocci e P. D'Angiolini, 3 voll., 1962); Brigate Garibaldi nella Resistenza (con G. Carocci, G. Grassi, G. Nisticò, 3 voll., 1979); Storia d'Italia nel secolo 20°: strumenti e fonti (3 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto (App. I, p. 816)
Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana [...] di Pisa, era anche, dal 1946, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Tra i suoi scritti più recenti, notevoli la comunicazione Nuovi dubbi ed ipotesi sulla Epistola a Can Grande, in Rendiconti della ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Venezia il 7 ottobre 1896; già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, dal 1955 dirige l'Ateneo Veneto.
I suoi libri sono di versi, anche in dialetto [...] veneziano (Le calze de seda, Ferrara 1920, pubblicato con lo pseudonimo di Ugo Sardonico); ai quali seguirono romanzi, racconti, memorie autobiografiche, ecc. (Abele, Venezia 1931; Aguardiente, Bologna ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...