fibra
Struttura microscopica o submicroscopica di forma allungata, più o meno filamentosa, dotata di particolari qualità quali resistenza, flessibilità, elasticità. Le f. sono coposte da unità più sottili [...] chiamate fibrille. Alcune f. sono cellule o complessi cellulari (per es., f. muscolari), altre sono prolungamento di cellule (per es., f. nervose), altre ancora sono prodotto dell’attività cellulare ma ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] sulla linea che fa capo al S. G.
Il relais T attratto, col proprio contatto tIII mette in corto circuito il suo avvolgimento ad alta resistenza di 600 ohm. Se ora un P. S. di un altro utente cerca un S. G., la sua terza spazzola, in un certo istante ...
Leggi Tutto
osseo, tessuto
Tessuto connettivo di origine mesenchimale organizzato in modo da formare strutture di notevole durezza e resistenza (ossa).
Struttura
Il tessuto o. è costituito da una componente cellulare [...] ). La matrice inorganica è formata dai sali minerali. La mineralizzazione della matrice rende il tessuto o. estremamente resistente alle forze di trazione e di compressione, duro e allo stesso tempo leggero. La componente inorganica è formata ...
Leggi Tutto
Partigiana italiana (Macerata 1918 - Firenze 1944). Figlia di Giovanni, dopo l'8 sett. 1943 fu organizzatrice attivissima della resistenza a Firenze, nelle formazioni partigiane Giustizia e Libertà. Catturata [...] durante un'audace missione oltre le linee nemiche, cadde uccisa in un tentativo di fuga. Le fu decretata alla memoria la medaglia d'oro al valor militare ...
Leggi Tutto
bolometria
bolometrìa [Der. di bolometro] [MTR] [OTT] Tecnica per misurare l'intensità di radiazioni elettromagnetiche mediante strumenti a resistenza elettrica detti bolometri: v. bolometria. ...
Leggi Tutto
(ceco Mladočeské hnutí) Partito sorto dal tronco del grande partito nazionale ceco nel 1863. Abbandonata la politica di resistenza passiva e di assenteismo, impose il ritorno dei deputati alla Dieta. [...] In questo modo i Cechi ottennero concreti risultati di significato nazionale come il ripristino dell’università ceca a Praga (1881-83) e nel campo dell’amministrazione locale, ma si attenuò la lotta politica ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Pola de Somiedo, Asturie, 1766 - Madrid 1853); "procurador general" delle Asturie (1798), contribuì alla resistenza contro Napoleone e divenne (1813) "assistente" in Siviglia; [...] durante il regno di Ferdinando VII si rifugiò in Inghilterra, ma, istituita la monarchia costituzionale, rientrò in patria e fu nominato membro e presidente del senato. Diffuso in Europa il suo Tratado ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] riuscire, ciononostante a Berlino bisogna agire. Perché non si tratta più di scopi pratici, bensì del fatto che il movimento di resistenza tedesco ha osato trarre il dado di fronte al mondo e di fronte alla storia. E, a paragone di questo, tutto ...
Leggi Tutto
Uomo politico afghano (n. Panjwayi 1961). Di etnia Pashtun, attivo negli anni Ottanta all’interno del movimento di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, consigliere religioso del Mullah Omar, [...] nel 2016, alla morte di A. Mansour gli è subentrato nella carica di leader supremo dei Talebani. Massimo esperto di questioni giuridiche e religiose, si è impegnato per l’unificazione del movimento islamista ...
Leggi Tutto
In ematologia, globulo rosso di forma ellittica anziché rotonda, detto anche ellittocito o ellipsocito. Gli o. hanno una resistenza globulare inferiore alla norma. Sono presenti in quasi tutte le anemie [...] con percentuale variabile (fino all’8-10%). In condizioni normali è reperibile in circolo una piccola percentuale di o.; se questa supera il 25% ha significato abnorme e prende il nome di ovalocitosi. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...