Uomo politico francese (Parigi 1912 - Montlouis-sur-Loire, Indre-et-Loire, 1996). Dopo aver preso parte alla resistenza, nel 1947 fu insieme a De Gaulle fra i capi del Rassemblement du Peuple Français; [...] ministro della Giustizia (1958) nel gabinetto De Gaulle, contribuì all'elaborazione della costituzione della quinta repubblica. Dopo l'elezione del generale alla presidenza della repubblica, gli successe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è Moro. Il leader democristiano ritiene che sia giunto il momento di dare al paese un nuovo corso politico, ma le resistenze all’interno del suo partito sono forti. Tanto più che i processi di mutamento messi in moto dalla modernizzazione – e dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Crnce 1944 - Priština 2006). A seguito dell'abolizione dell'autonomia del Kosovo da parte di S. Milošević (1989-90), come presidente della Lega democratica del Kosovo (LDK), fu sostenitore [...] della resistenza non violenta per ottenere l'indipendenza della regione. Pur alla guida di un governo ombra, R. divenne un interlocutore credibile presso i paesi occidentali: la questione kosovara fu conosciuta a livello internazionale ma R. attirò ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] solida, avviene alla temperatura critica Tc=2,7 mK.
All’assenza di viscosità nei superfluidi corrisponde l’assenza di resistenza elettrica per il moto degli elettroni di molti metalli, al di sotto di temperature critiche con valori tipici Tc≈1 ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1827 - Whitehall Court 1902), noto per ricerche nel campo degli esplosivi (metodo per stabilire la resistenza al calore di esplosivi a base di nitroglicerina, nitrocellulosa) e dei prodotti [...] petroliferi ...
Leggi Tutto
stress test
<strès tèst> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi della capacità di resistenza alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari con l’obiettivo di individuare misure [...] utili ad affrontare l’eventuale situazione di rischio derivante dal manifestarsi di scenari economici particolarmente negativi. Introdotti negli Stati Uniti nel 2008, dopo che la crisi dei mutui iniziata ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] delle lastre. I valori limiti di rottura vanno da 1 a 2,5 kg./mmq. L'influenza esercitata sul grado di resistenza alla flessione dagli ossidi presenti nel vetro segue la scala segnata da Gehlhoff e Thomas come appresso: dal massimo al minimo ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Asia (v. Bustreo e altri, 1996); nel 1995 il 7,6% dei casi di tubercolosi registrati negli Stati Uniti era dovuto a ceppi resistenti all'isoniazide, e l'1,4% a ceppi multiresistenti (v. CDC, 1996). In Italia uno studio condotto a Roma negli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] o retrattile in volo entro vani ricavati nelle ali o nelle gondole motrici o nella fusoliera allo scopo di ridurre la resistenza aerodinamica. Il carrello normale è costituito da due gambe anteriori poste sotto le ali e da un ruotino o pattino sotto ...
Leggi Tutto
Ottobrini, Lucia. – Partigiana italiana (Roma 1924 – Rocca di Papa, Roma, 2015). Partigiana combattente, tra le figure rappresentative della Resistenza romana, impiegata del Ministero del Tesoro, pur essendo [...] ambienti antifascisti della Capitale, e che dopo la fine della guerra ha sposato, è entrata a far parte della Resistenza romana e ha fatto parte dei GAP centrali. Raccoglieva e trasportava armi, contribuiva all’organizzazione di atti di sabotaggio ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...