Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] per il piano regolatore dell'Esposizione universale di Roma. Nel 1943 aderì al movimento di resistenza nelle file del Partito socialista e partecipò alla Resistenza; arrestato, fu deportato dai Tedeschi nel campo di concentramento di Mauthausen e ivi ...
Leggi Tutto
Vergine (Nanterre 422 circa - Parigi 500 circa), patrona di Parigi, di cui sostenne la resistenza contro gli Unni di Attila (451), rifornendola di viveri. Condusse vita di preghiera, di penitenza, di assistenza [...] caritativa; contribuì alla costruzione della basilica di S. Dionigi. Fu sepolta nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, eretta da Clodoveo, denominata dal sec. 9º di S. Genoveffa. Le reliquie furono bruciate ...
Leggi Tutto
fotoresistente
fotoresistènte [agg. Comp. di foto- e resistente] [EMG] [OTT] Di conduttore la cui resistenza elettrica, e quindi la conduttività, varia al variare dell'illuminamento. ◆ [EMG] [OTT] Effetto [...] f.: lo stesso che effetto fotoconduttivo ...
Leggi Tutto
magnetoresistivita
magnetoresistività [Comp. di magneto- e resistività] [EMG] (a) Sinon. di magnetoresistenza. (b) La resistenza di una sostanza che presenti magnetoresistenza. ◆ [EMG] M. longitudinale [...] e trasversale: v. Hall, effetto classico: III 138 c ...
Leggi Tutto
Collezionista e pittore francese (n. Bordeaux 1920). Rifugiatosi a Londra nel 1940, partecipò alla resistenza francese con J. Moulin. Subito dopo la guerra iniziò la sua attività di collezionista dedicandosi [...] contemporaneamente alla pittura; importanti furono in questo periodo i contatti con J. Dewasne, che esercitò su di lui una notevole influenza. Nel 1956 aprì la sua prima galleria a Parigi, quindi a Francoforte ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Ha combattuto tra le fila della Resistenza, e dopo la fine della guerra si è imposto nel panorama politico e culturale romano; nel 1956 ha cofondato la [...] rivista quindicinale Città aperta. Poeta di ispirazione neorealista, sin da giovane ha raccontato le lotte sociali e le condizioni del proletariato; parallelamente ha svolto un’intensa attività di saggista ...
Leggi Tutto
Vetere, Ugo. – Uomo politico italiano (Reggio Calabria 1924 - Viterbo 2013). Dopo aver partecipato alla Resistenza ha cominciato la sua attività politica nella CGIL, di cui dal 1956 è stato segretario [...] nazionale, carica che ha lasciato negli anni Sessanta per lavorare nella federazione romana del PCI. Nel 1966 è stato eletto per la prima volta nel consiglio comunale di Roma dove è stato capogruppo del ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] S unitarie, secondo la cosiddetta 2ª legge di Ohm: R=ρl/S, dove ρ è appunto la resistività. Per un materiale non omogeneo, ρ è soggetta a variare da punto a punto; se il materiale non è isotropo, la r. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] . Nikolaus I Bernoulli (1687-1759), nipote di Johann I, aveva già risolto un problema simile, nel caso in cui la dipendenza tra resistenza dell'aria e velocità si può tradurre nella relazione f(v)=a+bvn, con a, b, n costanti; nel caso particolare in ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] .
Riguardo all’assorbimento, è da ricordare che nell’aria, e nei fluidi in genere, esso avviene principalmente a causa della resistenza viscosa offerta dal mezzo e del riscaldamento che si ha nelle zone compresse dall’onda. Il coefficiente lineare di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...