• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10232 risultati
Tutti i risultati [10232]
Biografie [2919]
Storia [2484]
Geografia [489]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [407]

insulino-resistenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insulino-resistenza Valeria Guglielmi Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di utilizzare quantità di insulina superiori alla norma per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente [...] il diabete subisce un’accelerazione da parte dei sopraggiunti effetti glucotossici. In alcune rare forme di diabete, l’insulino-resistenza è dovuta alla ­riduzione dell’affinità dei recettori per l’insulina, o alla presenza di anticorpi anti-insulina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STRESS OSSIDATIVO – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – ANTICORPI – INSULINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulino-resistenza (1)
Mostra Tutti

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] a cura di M. Gilzmer, C. Levisse-Touzé, S. Martens, Paris 2003, p. 93. 36 A. Bravo, s.v. Resistenza civile, in Dizionario della Resistenza, I, Storia e geografia della Liberazione, a cura di E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi, Torino 2000, pp. 270-282 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] basso e quanto maggiore è il carico più basso a parità di valore del carico più alto. 3. Esiste una tensione unitaria - resistenza originaria - al disotto della quale, se il carico oscilla tra il valor nullo e quello finale, la rottura non si produce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

RESISTENZA all'autorità

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA all'autorità Giovanni Novelli Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] o per influire, comunque, su di esso: la pena, in questo easo, è soltanto diminuita. Per il delitto di resistenza si deve tener presente che la materialità dell'azione non va confusa col comportamento proprio della semplice disubbidienza, ma si deve ... Leggi Tutto

test di resistenza

NEOLOGISMI (2018)

test di resistenza loc. s.le m. Prova di resistenza per determinare la stabilità di un sistema, con particolare riferimento al sistema bancario. • Due giorni fa il commissario Ue per l’economia, Olli [...] maggio 2015, p. 16, Impresa & territori). - Composto dal s. ingl. test, dalla prep. di e dal s. f. resistenza, ricalcando l’espressione ingl. stress-test. - Già attestato nella Repubblica del 21 settembre 1988, p. 13, Politica estera. > stress ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – SPACE SHUTTLE – ASTRONAUTI – OLLI REHN – SKYLAB

stress, resistenza allo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress, resistenza allo Mauro Capocci Capacità da parte di un organismo di far fronte alla perturbazione e di mantenere l’omeostasi individuale in condizioni anche estreme. Lo stress è la condizione [...] luminosi, ma anche di origine antigenica, biochimica o meccanica. A seconda degli organismi presi in considerazione, la resistenza allo stress può coinvolgere diversi sistemi metabolici e di difesa che riescono a minimizzare i danni dovuti allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] , rendendo possibile il contagio per via anale, analogamente a quanto si osserva per molti parassiti, che presentano delle forme di resistenza (cisti) analoghe alle spore. Zoologia Nei Batteri, negli Sporozoi (➔) e in alcuni Invertebrati le s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] , in Vivarelli, R., a cura di, Scritti politici di Georges Sorel, Torino, 1963, 71 ss.): esso esprimeva una forma di resistenza nata al di fuori della legge ma che, con l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, è divenuto un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto di resistenza

Enciclopedia on line

Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] ) e viene fatto proprio dai primi scrittori cristiani (in particolare, Paolo di Tarso). Nel medioevo, la problematica del diritto di resistenza trova poi un nuovo impulso nella lotta per le investiture e nella filosofia di Tommaso d’Aquino. Con l’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISOBBEDIENZA CIVILE – LIBERTÀ DI RELIGIONE

La resistenza del paganesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La resistenza del paganesimo Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] cent’anni dopo da Giustiniano) dimostra che, in realtà, il paganesimo non è stato affatto estirpato dai territori imperiali. La resistenza dei culti tradizionali è documentata, in forme più o meno evidenti, sia per l’Oriente sia per l’Occidente, ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1024
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali