Uomo politico italiano (Mantova 1857 - Roma 1927); dopo aver organizzato leghe di resistenza, fu tra i fondatori del Partito operaio; quando questo si trasformò in Partito socialista, ne divenne uno dei [...] maggiori esponenti in seno alla corrente massimalista (fu segretario del partito dal 1912 al 1919). Deputato dal 1919 al 1926 ...
Leggi Tutto
Lega ferro-alluminio (14%), con contenuto di carbonio trascurabile, dotata di grande resistenza all’ossidazione alle alte temperature. È adatta per griglie di focolari, pareti di forni, crogioli, cassette [...] per cementazione dell’acciaio, tubi di scappamento ecc. Viene preventivamente sottoposta al trattamento di calorizzazione ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] del colorante adatto, di glicerina e infine nell'asciugatoio. Più difficile è quella dei fogli d'acetilcellulosa per la maggior resistenza all'acqua. La stampa in nero o a colori dei fogli in viscosa e in acetilcellulosa può pure essere eseguita con ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Buenos Aires 1771 - Montevideo 1844); partecipò alla resistenza contro le invasioni inglesi (1806-07); quindi combatté nel moto contro la Spagna (1810) e nelle guerre [...] d'indipendenza. Governatore della provincia di Buenos Aires (1820-24), con l'apporto del ministro B. Rivadavia avviò un'avanzata politica riformatrice e liberale ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Nieśwież 1909 - m. 1992). Insegnante, prese parte alla Resistenza e dal 1945 al 1950 fu viceministro della Difesa. Entrato nel 1948 nel Comitato centrale del Partito operaio unificato [...] polacco, fu in seguito vicepresidente del Consiglio (1952-70). Nel 1970, alla caduta di W. Gomulka, divenne presidente del Consiglio al posto di J. Cyrankiewicz. L'aggravamento della crisi politica, sul ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Foligno 1993). Di ruolo difensore, dotato di forza e resistenza fisica, esperto di dribbling e capace di giocare in rapidità, è cresciuto nelle giovanili della Virtus Foligno. Ha [...] giocato con diverse squadre tra cui l’Atalanta, ma è con la Juventus che ha raggiunto i migliori risultati, vincendo nel 2018 la Supercoppa italiana e nel 2019 il campionato. Dal 2019 milita nella Roma, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (n. Buenos Aires 1780 - m. 1866). Partecipò alla resistenza contro l'invasione inglese nel 1807; fu quindi con San Martín nella spedizione nel Cile, dove combatté a Chacabuco (1817), [...] e lo seguì poi nel Perù. Eletto governatore di Buenos Aires (1824) come successore di Martín Rodríguez, proibì il commercio degli schiavi e indisse la Costituente del 1824. Si dimise dopo la promulgazione ...
Leggi Tutto
(o tirite) Materiale ceramico, a base di creta, carborundum e grafite, la cui resistenza elettrica diminuisce fortemente all’aumentare della tensione applicata. Si usa nella costruzione di alcuni tipi [...] di scaricatori per alte tensioni e, come resistenza negativa, in vari circuiti elettrici. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Venezia 1894 - Cittadella 1982); già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, esordì con alcune raccolte di versi, anche in dialetto veneziano [...] (Le calze de seda, 1920, pubblicata con lo pseudonimo di Ugo Sardonico), alle quali seguirono romanzi, racconti, memorie autobiografiche, ecc.; ma solo dopo la caduta del fascismo la sua vena di caustico ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919 - Atene 1999). Partecipò alla resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Il 21 [...] aprile 1967, in una situazione politica agitata, a capo di un gruppo di colonnelli s'impadronì del potere. Il re Costantino (13 dic. 1967) tentò di riprendere in mano la situazione, ma fu costretto ad ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...