Giornalista e saggista (Cuneo 1920 - Milano 2011). Si formò durante la Resistenza, cui partecipò come partigiano. Per la Gazzetta del popolo, Il Giorno, la Repubblica, L'Espresso ha scritto articoli e [...] reportage dal taglio polemico e ispirato alla tradizione azionista della sinistra italiana. Ha svolto anche ricerche storiche (Storia dell'Italia partigiana, 1966; Il terrorismo italiano 1970-1978, 1978); ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921 - Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco (1963-68). Esponente dell'ala [...] rinnovatrice del partito, D. successe, dopo un duro scontro politico nel Comitato centrale (genn. 1968), ad A. Novotný nella carica di primo segretario del partito. Sotto la direzione di D. venne avviato ...
Leggi Tutto
Nella regione francese della Provenza, nome delle zone a terreni aridi calcarei dove si sviluppa una tipica macchia forestale, detta garriga.
Durante la Seconda guerra mondiale, movimento francese della [...] resistenza e i suoi membri. ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Tarnów 1911 - Varsavia 1989); nella seconda guerra mondiale e nella resistenza ai Tedeschi fu uno dei capi, insieme con Osóbka-Morawski, del Partito socialista dei lavoratori. Dopo [...] la guerra sostenne la collaborazione e poi la fusione dei socialisti col Partito comunista polacco. Primo ministro dopo le elezioni del 1947 lasciò il posto a B. Bierut nel novembre 1952 e fu nominato ...
Leggi Tutto
naxaliti
s. m. pl. – Nato nel 1967 da un’azione di resistenza della popolazione del villaggio di Naxalbari (nel distretto rurale di Darjeeling, nel Nord dello Stato indiano del Bengala occidentale) contro [...] le sopraffazioni dei proprietari terrieri locali, il movimento naxalita (marxista rivoluzionario d’ispirazione maoista) si è esteso a tutto lo Stato, radicandosi soprattutto nella capitale Calcutta. Alla ...
Leggi Tutto
acciai di nuova generazione
acciài di nuòva generazióne. – Categoria degli acciai avanzati a elevata resistenza (AHSS, Advanced high strength steel), caratterizzati da una resistenza a trazione maggiore [...] dislocazioni con un meccanismo come quello dei bordi grano. Gli acciai TWIP sono quindi caratterizzati da valori elevati della resistenza a trazione (anche superiori a 1600 MPa) e della duttilità (la deformazione a rottura può arrivare anche al 60 ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] una intercapedine da cui si aspira l’aria fino a un certo grado di vuoto. Con questi trattamenti si sono raggiunte resistenze alla compressione anche molto elevate (fin oltre 100 N/mm2). Inoltre per conferire particolari qualità ai c., quali per es ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] e modellabili per le applicazioni di profondo stampaggio a freddo, alle robuste funi degli ascensori e delle funivie, alla resistenza dei binari del treno o dei prodotti per l’edilizia (barre, travi, lamiere, tubi ecc.), alla precisa durezza degli ...
Leggi Tutto
Eroe inglese (sec. 11º); vassallo dell'abbazia di Peterborough, oppose una disperata resistenza a Guglielmo il Conquistatore nell'isola di Ely (1070-71). Si sottrasse alla cattura fuggendo nelle paludi. [...] Intorno alla sua figura sono fioriti molti racconti leggendarî ...
Leggi Tutto
Sigla di Mouvements Unis de Résistance, uno dei primi organismi della resistenza francese antitedesca durante la Seconda guerra mondiale; operò nel Sud e nel 1943 fu assorbito dal più vasto Movimento [...] di liberazione nazionale, unitario ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...