La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] da cui il corpo cade, non ha alcun senso concepire la sua velocità come il risultato della divisione di una forza per una resistenza.
La velocità del grave tra un punto situato a un metro di distanza dal suolo e il suolo stesso non avrà niente a ...
Leggi Tutto
Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] israeliano nel 2004), con l’obiettivo di liberare la Palestina dalla presenza israeliana e costruirvi uno Stato islamico. Sorta come filiazione del movimento della Fratellanza musulmana e presente soprattutto ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Ferentino 1913 - Roma 1944) della Congregazione dei missionarî di s. Vincenzo de' Paoli. Attivissimo nell'organizzare, a Roma, la resistenza ai Tedeschi dopo l'8 sett. 1943, fu arrestato dalla [...] Gestapo (1944) e fucilato, dopo che Hitler ebbe respinto la domanda di grazia fattagli pervenire dal pontefice. Medaglia d'oro al valor militare. La sua figura ispirò il film Roma città aperta di R. Rossellini ...
Leggi Tutto
riluttivita
riluttività [Der. di riluttanza, sul mod. di resistività da resistenza] [MTR] [EMG] L'inverso della permeabilità magnetica assoluta di un materiale, interpretabile come la riluttanza di un [...] circuito magnetico di lunghezza e area della sezione unitarie; sua unità di misura SI è il metro a henry (m/H); corrisponde analogicamente alla resistività elettrica di un conduttore elettrico ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] iniziative internazionali.
Vita e attività
Avvocato, antifascista, più volte in carcere e al confino, partecipò alla Resistenza e all'insurrezione di Milano. Membro della Costituente, fu Segretario generale (1948) e poi membro della direzione ...
Leggi Tutto
dibarbare
Vale " sradicare ", in Pg XXXI 70 Con men di resistenza si dibarba / robusto cerro, in una similitudine con la quale D. intende iperbolicamente significare lo sforzo che gli costa levare il [...] mento al comando di Beatrice. L'uso del verbo non appare attestato prima di D.; ma se ne trovano esempi in testi coevi di poco posteriori: a parte lo Statuto dell'Arte della lana di Siena (ediz. Polidori-Banchi, ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] v la velocità relativa tra due piani all’interno del fluido, distanziati di una quota pari a y; mentre τ è la resistenza allo scorrimento in direzione tangenziale. Il valore di η è in genere lo stesso, qualunque sia la tensione tangenziale che si ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino (Iba 1907 - Cebu 1957). Fra i capi della resistenza ai Giapponesi nel 1942, deputato liberale dal 1946 al 1951, nel 1950 divenne ministro della Difesa, dal 1953 al 1957 fu presidente [...] della Repubblica filippina. Morì in un disastro aereo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] del rimescolamento turbolento si scioglie nell'acqua, e si verificano così le condizioni per una drastica riduzione della resistenza al moto.
A questo riguardo è ancora opportuno dire che i prodotti del metabolismo organico di parecchi altri ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] di recipienti in pressione (grado 3); titanio con tenore massimo di ossigeno pari a 0,40% e con caratteristiche di resistenza più elevate, impiegato per organi di trasmissione e nell’industria aeronautica (grado 4).
Il titanio è duttile e tenace a ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...