Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] confrontare distanze. La cerniera deve presentare una certa resistenza d’attrito, in modo che l’apertura angolare tracciare Robusto c. metallico da officina, usato per la tracciatura meccanica; può essere del tipo a punte fisse o con punte ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] stessa indipendenza dalle leggi statiche del peso e della resistenza, figurativamente si presta ad una più complessa gamma che sembra ridurre il processo costruttivo a un mero esercizio meccanico, sia invece il logico punto d'arrivo di quel rapporto ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] pareti e solai prefabbricati si richiedono infatti potenti attrezzature meccaniche di notevole costo; a parte le difficoltà che si era costituito da un getto di conglomerato ad alta resistenza eseguito con grande cura e dopo una accurata ripulitura ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1974; P. Spriano, Storia del partito comunista italiano. La resistenza, Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975.
Elezioni: A Pasticciaccio (1958), ma con La cognizione del dolore e La Meccanica.
A un certo tipo di "realismo informale" è da ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di decreti ripristinò bandiere e simboli della Russia, sospese −senza incontrare resistenza − l'attività del PCUS e ne requisì le sedi, imponendo e a prodotti dell'industria tessile, alimentare e meccanica. Dopo il collasso dell'URSS, l'Azerbaigian ha ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 53.900 t a Bitterfeld) e del rame. Le industrie meccaniche sono giunte a esportare anche nel mondo occidentale, e i polizia, di procedure penali, ecc., oppose una resistenza complessivamente vittoriosa contro le iniziative dei conservatori più decisi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] "qualificare la quantità" ha trovato la sua maggiore resistenza proprio nel primo termine che implicava tale fattore. Per del d. quando accenneremo al passaggio dai procedimenti meccanici ed elettrici a quelli elettronici; ma prima è necessario ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] di circa la metà; d) l'orientamento rispetto alle fibre della grandezza meccanica che si considera, in conseguenza della anisotropia del legno.
Resistenza a compressione. - Compressione parallela alle fibre (σpr). - La rottura per compressione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] modo anche l'indurimento del calcestruzzo viene accelerato.
Caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi. - La caratteristica meccanica fondamentale dei calcestruzzi è la resistenza a compressione, in base alla quale vengono determinate le tensioni ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] 50; in questo secondo esempio l'acciaio delle strutture ha caratteristiche meccaniche tali da consentire un carico di lavoro di 16 kg/mm2. che si otterrebbero con l'uso di materiali a resistenza molto elevata.
Tra le realizzazioni di questi ultimi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...