Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] dell'immunità naturale) e quelle cellulari (membrane biologiche e compartimenti intracellulari). Queste barriere esercitano una resistenzameccanica, fisica e chimica all'ingresso del vettore nel nucleo cellulare, ove inizia l'espressione del gene ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] ; qui le caderine sono in contatto con i filamenti intermedi di cheratina e formano giunzioni adesive, dotate di resistenzameccanica elevata, responsabili della coesione tra le cellule dei tessuti epiteliali (v. figura 4).
Molecole CAM
Un secondo ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] contrazione-rilasciamento siano scaricate sulla matrice extracellulare. In altri termini, la distrofina conferirebbe un’elevata resistenzameccanica al sarcolemma e impedirebbe la produzione di danni fisici della membrana durante l’attività muscolare ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] , sia a livello delle appendici sia a livello della colonna vertebrale. Esse rappresentano il compromesso tra la resistenzameccanica dello scheletro e la necessaria mobilità dell'organismo. Insieme alle articolazioni sono comparsi anche i legamenti ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] condizioni normali, nel pieno rispetto delle esigenze connesse alla funzione portante dello scheletro, la cui capacità di resistenzameccanica non ne viene turbata; anzi, proprio grazie a questa plasticità biologica del tessuto osseo, l'architettura ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di scarso rilievo (circa 3-4%), assai inferiore a quella della gomma. Il materiale elastico disteso manifesta forte resistenzameccanica.
Esempi di filamenti formati da proteine globulari sono i microtubuli e i neurofilamenti. I microtubuli sono gli ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] da neoplasie di diverso tipo, che possono alterare la struttura dell’osso con ripercussioni sulla funzione e sulla resistenzameccanica del segmento osseo coinvolto. Tuttavia i tumori dello scheletro presentano uno spettro di gravità assai ampio che ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] molecolare e dalla disposizione dei suoi componenti: l'orientamento delle fibre collagene influenza elasticità e resistenzameccanica, mentre le sostanze minerali, intimamente connesse alla matrice collagenica e non, gli conferiscono compattezza e ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] su di esso e che sono responsabili dell'integrità dell'arco plantare. Il piede può perdere la sua resistenzameccanica allo stress gravitazionale per varie cause. La conseguenza più evidente di questo evento è l'appiattimento della volta plantare ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] si definisce traumatica, quando invece è dovuta a cedimento strutturale, perché il tessuto osseo è alterato nella sua resistenzameccanica, si definisce patologica o spontanea o torpida. Il punto d'applicazione della forza può essere a livello della ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...